Table of Contents Table of Contents
Previous Page  167 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 167 / 1821 Next Page
Page Background

Quattro anni di attività

del POLLAIO PROVINCIALE DI TORINO

L

'allevamento del pollame ha una grande impor­

tanza economica per la nostra nazione: basta

a dimostrarlo il fatto che in Italia fra il valore delle

uova prodotte e quello del pollame venduto si supe­

rano annualmente i 3 miliardi di lire di produzione

lorda. La produzione italiana ha in passato sempre

alimentato, oltre il consumo interno, una notevole

esportazione di uova e di pollame. Dopo il 1925,

però, l’Italia da paese esportatore di prodotti avicoli

è divenuta paese importatore.

In questi ultimi anni il Governo fascista, ren­

dendosi conto dell’importanza assunta dall’avicol­

tura, ha adottato una serie di provvedimenti diretti

a sviluppare e a proteggere l ’industria avicola nazio­

nale. Questi provvedimenti vanno dall’impianto dei

pollai provinciali, all’aumento del dazio doganale e

all obbligo della marcatura delle uova importate.

I

pollai provinciali furono istituiti era il Regio

decreto-legge del13 settembre 1926, n. 1796, col pre­

ciso compito di:

i« mettere a disposizione degli agricoltori uova

da cova e pulcini della migliore razza ovaiola (la

Ijvorno bianca);

2° distribuire galletti migliantori;

3° selezionare il pollame locale;

4° divulgare per mezzo di conferenze e corsi

d’insegnamento le norme per una razionale pollicol­

tura.

La legge sopracitata prescrive che i pollai pro­

vinciali debbano sorgere presso Istituti zootecnici.

Cattedre ambulanti di agricoltura o Scuole di agri­

coltura.

* * *

Il Consiglio di amministrazione dell’istituto zoo­

tecnico e caseario per il Piemonte, nella sua seduta

del 18 aprile 1929, approvò la proposta di proce*

dere all’impianto del Pollaio provinciale di Torino,

secondo il progetto presentato dal Direttore del­

l’istituto medesimo.

In seguito a tale deliberazione, nel maggio 1929,

furono senz’altro iniziati i lavori.

Il terreno, sul quale sorge il Pollaio provinciale

di Torino, di proprietà dell’istituto Booafoos, è pia­

neggiante, di composizione silicio-calcare, ricoperto