Table of Contents Table of Contents
Previous Page  168 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 168 / 1821 Next Page
Page Background

POLLAIO PROVINCIALE DI TORINO

I

m n ì n

p rlacIpaU • p*d l(llwM par la J lrw tmw • m t o d la dal Palla io

da uno strato argilloso che lo rende poco permeabile

e non perfettamente adatto all’allevamento dei polli.

Ogni anno vengono distribuiti su di esso ghiaia,

sabbia e scorie di carbone per renderlo più asciutto.

La superficie di terreno complessivamente occu­

pata è di circa 13.000 mq., di configurazione trape­

zoidale, cinta da una doppia fila di rete metallica,

in modo da avere un corridoio di servizio e di sorve­

glianza e da permettere la circolazione ai cani da

guardia. Tutt’intomo alla rete metallica esterna

vegeta una fìtta siepe di ligustri che forma una bella

cornice di sempreverde.

Si accede al Pollaio dopo aver

attraversato il viale d’ingresso al­

l’istituto Bonafous e dopo averne

costeggiato per 200 metri i caseg­

giati. Vicino all’ingresso vi sono

3jfabbricati: un padiglione e due

magazzini.

Il padiglione contiene i locali

per la direzione e per l’alloggio del

custode. Esso fu costruito con il

materiale residuato dall’ Esposi­

zione di Torino del 1928; è ele­

gante e civettuolo, tale da dare

una nota caratteristica all'insieme

di tutti i fabbricati. Nel padiglione

si trova un locale sotterraneo,

palchettato e completamente ri­

vestito di legno per la custodia

delle uova da cova e per il de­

posito provvisorio di quelle da

consumo. Al piano rialzato si

trova una sala per il controllo e

la registrazione giornaliera delle

uova; due uffici, uno per l ’addetto

al pollaio e l’altro per le persone

che vogliano studiare pollicoltura.

Al piano superiore vi è l'alloggio

del custode.

Il locale preparazione alimenti

ha le dimensioni di m. 10,50 x

4,40. In esso si trovano: un ca­

minetto per la cottura dei pa­

stoni, attrezzi necessari alla com­

posizione della razione, varie casse

contenenti i diversi mangimi, un

armadietto farmaceutico, una bi­

lancia, tabelle di alimentazione.

Il locale ad uso magazzeno,

delle dimensioni di m. 8,70 x 4,50,

si è dimostrato insufficiente a

contenere il materiale per la let­

tiera, i mangimi acquistati in

partite forti, gli attrezzi da la­

voro, ecc. Nel prossimo anno sarà

costruito un secondo locale per il

ricovero delle macchine, attrezzi,

carbone e legna necessari ai bi­

sogni del pollaio.

Uno stradino parte dai locali ora accennati, porta

alla pulcinaia ed ha ai suoi lati i vari pollai.

I

ricoveri per i polli, completamente in legn

sono 20. Uno grande della capacità di 250 soggetti

serve alla selezione delle galline nel loro i° anno di

deposizione. Tredici pollai identici in ogni dettaglio

costruttivo, capaci di 50 capi ciascuno, servono per

le riproduttrici. Gli altri sei pollai sono più piccoli e

servono per i galli in riposo, per esperienze e due di

essi per l’isolamento di soggetti malati.

I

pollai sono di tipo semi-monitor frontale; c

ampia superficie illuminata, divisa in due parti si-