Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 1821 Next Page
Page Background

Df

NOSTRADAMUS E DI UNA SUA POCO NOTA-ISCRIZIONE

Traduzione e commento (41): da semplice sol­

dato (ufficiale inferiore) diverrà Imperatore; cam-

bierà la tunica Consolare (abito corto) col manto

Imperiale (abito lungo) ; geniale e valoroso in guerra,

ma inabile nella politica ecclesiastica, vesserà (dal

latino

vexare,

sollevare, gonfiare) il clero come l’acqua

gonfia la spugna (cioè accordando soddisfazioni, van­

taggi e privilegi di pura forma).

C

e n t u r ia

IV,

Q

u a r t in a

LIV.

Du nom qui oncques ne fut au Roy Gaulois,

Jamais ne fut un foudre si cratntif,

Tremblant i Italie,

/’

Espugne, et les Anglois,

De femme étrange grandement attentif.

Traduzione e commento: col nome che mai ebbe

alcun re gallo (francese), giammai vi fu fulmine così

terrìbile: tremano l’Italia (?), la Spagno e gl’inglesi;

grande interesse porta a donne straniere (Napbleone

sposò infatti la creola Giuseppina Beauhamais e la

Principessa austriaca Maria Luisa).

Nella XIII»

Q

u a r t in a

della VII»

C

e n t u r ia

è

indicata la durata del i° Impero:

De la citi marine et tributaire,

La teste rate prendra la satrapie,

Chasser sordide qui fmis sera contraire.

Par quatorze ans tiendra la tyrannie.

Traduzione e commento (42): l’uomo dalla testa

rasa (Napoleone,

le petit tondu dei grognards)

pren­

derà autorità

(satrapie)

nella città marina (Tolone)

e tributaria (dei nemici, gli inglesi). Cacderà il sor­

dido (Direttorio) (il cui partito gli sarà dipoi ostile).

Durante quattordici anni (dal 18 brumaio, anno

VIII-

9 novembre 1799, al 13 aprile 1814) eserciterà il

potere assoluto.

La Q

uartina

XXXII»

della

C

enturia

si rife­

risce al primo esilio napoleonico:

Le grand Empire sera tosi translati

En lieu petit, qui bien tosi viendra croistre

Lieu bien infime, d’exigui comti,

Ou au milieu viendra poser son Scvptre.

Traduzione e commento: il grande Impero sarà

trasferito in piccolo luogo (l’isola d’Elba) che tosto si

accrescerà (assumerà grande importanza come resi­

denza dell’imperatore esiliato), luogo ben piccolo di

piccolo Stato, nel quale (Napoleone) verrà a posar

10 scettro.

Riportiamo ancora fl presagio relativo alla con­

quista francese degli Stati Sardi ed aOa residenza

del Re in Sardegna:

C

enturia

V ili,

Q

uartina

LXXXVIII.

I

mi

nob&t

ÉWM#

a m a

I

^

ì/WWn

i n u

WwffV nWIn

Traduzione e commento (43): verrà nell’isola di

Sardegna un notule Sovrano (Carlo Emanuele IV)

che vi regnerà solamente per tre anni (dal 1798 al

1802). Molti colori (il tricolore francese) a sè con­

giungerà (si annetterà i som Stati). Lui stesso (il Re)

dopo contrarietà,

(soia,

in latino

cura

= inquietu­

dine, preoccupazione) vivrà in oblìo (sonno), afflitto

e deriso

(scomma

=* derisione in latino).

Terminiamo colia predizione dell’attentato di

Felice Orsini contro Napoleone III:

C

enturia

V,

Q

uartina

X.

Un chef celtique don» la confici Nessi

Auprès da am voyant

« m

mori abbatre,

De song, et playes et d’enntmit pressi,

£ l 10

ScCOmJ* Jmr

ImWWW

mC

fM rf.

Traduzione e commento (44): va capo «Meo

(l’imperatore Napoleone

ni)

ferito nel conflitto

(colpito leggermente all’occhio da una scbegpa di

vetro), premo il teatro

(cave

da

cavea

latino teatro,

il teatro cWTOpfca di Parigi) vedrà la morte abbai-