

SCRITTI EDITI ED INEDITI DI S. GIOVANNI BOSCO
dell'opera Salesiana, oltre un volume di appendici,
frammenti e indici.
Finora sono quasi compiuti tre volumi della serie
storica, di cui i due primi ripartiti in 4 tomi. A questi
seguiranno il voi. 40 di Biografie (Savio Domenico,
Magone Michele, Besucco Francesco e Luigi Comollo),
di carattere edu
cativo, e il voi. 50
di Agiografie, ossia
Vite separate di
Santi e Sante ,
celebrazioni, ecc.,
con cui avrà ter
mine la i* serie.
* * *
La prima parte
del i° volume è
dedicata alla Sto
ria sacra dell’An-
tico Testamento.
La prefazione con
tiene le nozion i
preliminari su lla
Sacra Bibbia, sulla
Storia Sacra, sul-
l’Antico e Nuovo
Testamento, sovra
i sacri scrittori,
l'assistenza divina
che li ha ispirati
ed i profeti. Fanno
seguito:
i° un saggio
della prima edi
zione della S t o
ria Sacra (1847);
20 una vertenza
intorno alluso da
farsi nelle scuole
delle Storie Sacre
tradotte da lingue
straniere; 30 me
todo facile per im
parare la Sacra
Bibbia, di cui ri
duce il contenuto
in 32capitoli sotto
forma dialogica;
4° studio di geografia sacra ed ecclesiastica; 50final
mente la Storia Sacra secondo la 3* edizione (1865),
ripartita cronologicamente in 7 epoche:
1» dalla creazione del mondo sino al diluvio
(abbraccia anni 1656); 2* dal diluvio fino alla voca
zione
di Abramo l’anno 2083; 3» dalla vocazione di
Abramo fino all’uscita degli Ebrei dall’Egitto l’anno
2513; 4* dall’uscita degli Ebrei dall'Egitto fino alla
fondazione del tempio di Salomone
l’anno 2883;
5* dalla fondazione del
tempio
di
Salomone fino alla
cattività degli Ebrei in Babilonia l’anno 3416;
6» dal totale passaggio degli Ebrei in Babilonia sino
alla nascita del Salvatore l’anno del mondo 4000;
7* dalla nascita di Gesù sino all’eccidio di Gerusa
lemme, anno del mondo 4070, di Gesù Cristo 70.
Il volume termina con un dizionario dei vocaboli
riguardanti la geo
grafia, gli uffici e
ritrreligiosi di cui
è più frequ en te
l ’uso nella Storia
Sacra, con un’ap
pendice: «Monete,
pesi e misure e-
braiche », e con
breve indice geo
grafico della Terra
Santa.
* * *
La parte 2a del
primo volume (20
tomo)
è
dedicata
alla storia ecclesia
stica. In ima nota
preliminare l’A. ci
descrive g
:-
nali superstiti, in
formandoci della
loro quantità, mi
sura, stato, indole,
tenendo conto dei
pentimenti, dei ri
facim en ti, delle
correzioni e ag
giunte autografe.
L ’opera è dedicata
al Padre Hervé de
la Croix, iniziatore
delie Scuole dei
F ra te lli Scuole
cristiane in Italia,
come dimostra
zione di venera
zione e di affetto
per colui che fu
maestro nell’edu-
■ t t t t
cazione del popolo.
Il volume co
mincia con alcuni frammenti e prosegue con l’espo
sizione della storia ecclesiastica secondo la prima
edizione (1845). Seguono alcuni saggi della seconda
edizione del 1848; dopo una lettera ad un amico
sulla
Storia dei Papi
del Chantrel, troviamo gli ab
bozzi preparatori dell’edizione definitiva, ch’è quella
del 1870, divisa in sei epoche:
i» d a lla
fondazione della Chiesa di Gesù Cristo
l'anno 39 dell'èra volgare sino alla conversione di
Costantino il Grande l’anno 312; a* dalla conversione
35