Table of Contents Table of Contents
Previous Page  43 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 43 / 1821 Next Page
Page Background

SCRITTI EDITI ED INEDITI DI S. GIOVANNI BOSCO

D

m

1 «

i m

« I t o a p * l a m i u r l i » » I

m m

I p r i v i libri

di Costantino nel 312 all’origine del maomettismo nel

622; 34 dallo stabilimento del maomettismo nel 622

fino alla celebrazione del IV Concilio lateranense nel

1215; 4* dal IV Concilio lateranense e XII ecumenico

nel 1215 ai principi di Lutero nel 1517; 5* dai principi

di Lutero nel 1517 fino alla morte di Pio VI nel 1799;

6» dalla morte di Pio VI nel 1799 al Concilio Vaticano

nel 1870. Nel 6° capitolo di quest’ultima epoca è

ancora ricordata la morte di Pio IX e l’elezione di

Leone XIII con la descrizione dello stato presente

della religione cattolica. Questa parte termina col

Dizionario alfabetico delle voci più notevoli dell’in­

tero volume.

* * *

Il

volume secondo contiene le V'ite dei Papi, che

qui si presentano raccolte sotto un titolo generale,

ma furono da Don Bosco pubblicate separatamente

in 17 fascicoli delle Iatture cattoliche, dal gennaio

1857 al giugno 1865. Sono Vite scritte per il popolo,

e perciò

è

allontanata ogni ricercatezza di stile, ogni

discussione mutile;

è

ridotta la materia alla sempli­

cità che comporta l’esattezza della storia congiunta

con la teologia e con la buona lingua italiana. In

quanto alle fonti da cui sono ricavate le notizie, ci

assicura Don Bosco che non scrisse parola e non

espose fatto senza confrontarlo con gli autori con­

temporanei o almeno più vicini ai tempi a cui si

riferiscono gli avvenimenti. A confortare questa as­

serzione, il Caviglia, dopo un esame delle fonti più

importanti, come i Bollandisti, a cui s’informò I)on

Bosco, ci presenta l’indice bibliografico degli autori

citati e seguiti da Lui nelle Vite dei Papi.

La parte prima di questo volume contiene:

i° La nota introduttiva con la bibliografia delle

opere citate o seguite da Don Bosco nelle Vite dei

Papi e nella storia ecclesiastica;

2° La prefazione generale alle Vite dei Papi,

ricavata e staccata dalla prima edizione della Vita

di S. Pietro;

30 Le Vite dei Papi da S. Pietro a S. Zefirino

(221 d. Cr.).

Alla Vita di S. Pietro sono premesse tre prefa­

zioni, secondo le varie edizioni curate dall’Autore.

Alla Vita di Pio I è premessa una nota o parallelo

tra il S. Pio I di Don Bosco e gli studi su Pio I del

Tripepi, con uno spunto critico della questione del

Santuario di Testona.

La parte seconda, che costituisce un intero tomo

di pag. 590, ci offre: