Table of Contents Table of Contents
Previous Page  757 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 757 / 1821 Next Page
Page Background

L E VENE E LE ARTER I E D I UNA GRANDE C I TTÀ

CITTA 01 TORINO

G R AN D I STRAD E RAD IALI

o

/froda cffota/i

■■■■■»

In

/i/-cy*//fe

■ ■ ■

torto di

co

i/roriom

’HnijIiana

I pragirtlall algllanuMall 4«ll« «•■■■!«■■!»■>dii Tarla*

Esazioni complessive

(in

lire)

Barriera di:

1927

1928

1929

Piacenza

6.871.557 7.625.821 9.578740

Ponte Isabella

6.813.807

7

-

394-425 9495

9

M

Nizza

4477790 4

-

957-547

6884.534

Milano

4-302.736 4.917.409

5857-433

Chieri

2.110.617 1.808.500

2139 944

Stura

1.138.582

I-

905-934

Francia

1.125.514 1.257.295 M

37-598

Lanzo

1.012.697 1.160.140 1.238.775

La barriera di Casale superò il milione di lire di

esazioni sdo nel 1939:

le altre barriere (Orbassano,

Stupinigi,

Ponte Trombetta, Pianezza) non raggiun­

sero

il mezzo milione. V’è di pifc: le esazioni com­

plessive (1929) delle tre barriere daziarie alle quali

fa capo la «Padana Inferiore » (Piacenza, Ponte

Isabella, Nizza) superano di gran lunga la somma

delle esazioni di tutte le altre barriere daziarie della

città (5).

Se poi si esamina il movimento del traffico lungo

la strada provinciale Torino-Moncalieri, d ie è quella

sulla quale si trovano le due barriere piè attive (Pia*

cenza, Ponte Isabella) si nota die il movimento medio

giornaliero degli autoveicoli fu, nel

1933.

di 1217,

quello di veicoli a trazione animale di 438, delle

bicidette 1828. Sulla provinciale Torino-Chieri

(alla

progressiva 4580 nel Comune di Pino) il movimento

fu rispettivamente di 889 autoveicoli, 62 cani a

trazione animale, e 487 b iad ette. Il

movimento

dei

veicoli di ogni

specie sitila strada provinciale Torino*

7