

Nel cinquantenario della Canottieri “ Caprera
(1883-1933)
99
L
'otto luglio scorso — con il ritardo di circa un
anno — la Canottieri «Caprera » ha celebrato
cameratescamente e dignitosamente il suo cinquan
tesimo anno di vita. Ricevuti dal presidente, Capi
tano Guido Corbelli, vi intervennero, assieme ad
altre personalità, l’Ammiraglio Di Sambuy che i
vecchi e giovani t lupi fluviali » chiamano famigliar-
mente il « papà dei canottieri », e i presidenti delle
Società consorelle. I tre soci fondatori superstiti:
prof. cav. Onorato Isacco, dottare Flavio Santi e
l'orafo Evasio Rovere (salvo il primo trattenuto
lontano in un paesino del Monferrato) erano presenti,
fisicamente e spiritualmente giovani, chè il fiume
non è avaro verso coloro che lo amano del dono di
una giovinezza che neutralizza l'azione consueta del
tempo. Festeggiati da tutti, pareva fossero Q ad
attestare colla serena giovialità dei volti e colla
prestanza fisica, la continuità ideale delle genera
zioni che sotto l'impresa dell'isola garibaldina, mie
terono, mietono e si apprestano a mietere altri allori
sulle acque millenarie del fiume regale. La cerimonia
commemorativa, austera ed al contempo serena,
come si addice al rinnovato rihna spirituale italico.
si svolse in tre tempi: benedizione dd gagliardetto
sociale offerto dal dottor Santi, madrina la signora
Emilia Rovere consorte dd fondatore Evasio; il
battesimo di una elegante ed ardita imbarcazione
da corsa, consacrata al nome dell'ingegnere
Sergio
Matteodm
che la Società ebbe l’onore di annoverare
fra i suoi camerati e, naturale condusione, trattan
dosi di gente che agli ambienti chiusi dove si scarta
a tarocchi o si accusano napolitane a tresette, pre
ferisce la vita all’aperto, venne consumato un trancio»
cordiale cui intervennero la quasi totalità dd sod,
gli ex presidenti fra i quali l'avvocato Ettore Obert,
e, dd mondo giornalistico, il comm. Ercole Moggi.
Purtroppo molte simpatiche figure di vecchi canot
tieri, veleggianti da anni nd mare ignoto dell’eter
nità, mancavano al convegno, e a renderle presenti
idealmente provvide il segretario della Società, signor
Luigi Fighuzzi, compilando e curando la
pubblica
zione di un
riuscito
volume nd quale,
attraverso
pagine sentite, documenti fotografia ed
elenchi di
competizioni e di premi, ha tessuto sobriamente la
storia
ddk popolare « Caprera ».
A
conferire unanota
_
J A1
h
I
im m
n n -- -*■* .---- -*-* p 1 ,,* ? ---- ------- A.
-
murra, dai vicino rantneon da uaun, era venuto
33
-■
---;
-.vvy