Table of Contents Table of Contents
Previous Page  489 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 489 / 1325 Next Page
Page Background

a tutti i concorrenti:

a)

originalità del pro­

dotto;

6

) sua perfezione confezionistica;

c)

prezzo;

d)

facilitazioni di pagamento.

La Corporazione deH'Abbigliamento, nella

riunione del 3 ottobre 1940-XVIII, ha appro-

vato una mozione di portata eccezionale, per

quello che riflette il futuro della industria

delle confezioni in serie. È detto nella mozione:

«... confida in un futuro sviluppo delle

industrie trasformatrici di materie tessili e

delle altre industrie rappresentate nella Cor­

porazione ddl'abbigliamento in relazione ai

nuovi mercati di blocco che la vittoria assi­

curerà airitalia, sia per quanto riflette i

costumi di massa, con particolare riguardo alle

confezioni in serie e agli altri prodotti finiti

ddl'abbigliamento in cui è racchiusa la mag­

giore entità di lavoro nazionale, sia per quanto

si riferisce airesportazione di qualità e alla

affermazione della moda italiana nel mondo;

«

Ja roti

affinchè le iniziative e studi riflet­

tenti il futuro assetto della produzione e degli

scambi si svolgano nell'ambito dell'ordina­

mento corporativo;

«

dà mandato all"Ente Nazionale della Moda

di porre immediatamente allo studio

, con la

collaborazione dei rappresentanti le orga­

nizzazioni interessate,

la elaborazione di un

organico piano circa il Juturo assetto delle indu­

strie dell'abbigliamento,

con particolare rife­

rimento al potenziamento autarchico della

attrezzatura industriale e commerciale in rela­

zione ai possibili nuovi mercati di sbocco;

« esprime l'avviso:

1

°) che per l'afferma­

zione e lo sviluppo della moda nazionale è

indispensabile una più stretta cooperazione,

fra produttori tessili e industriali dell'abbi­

gliamento, da attuarsi mediante accordi di

carattere corporativo sia per quel che riguarda

l'aspetto tecnico ed economico del problema,

sia per quel che si riferisce anche alle neces­

sarie intese di carattere finanziario;

2

°)

che nel settore in cui se ne presenti

la necessità

,

sia da promuovere la costituzione

dei consorzi anche in forma obbligatoria

, sopra­

tutto in relazione alla conquista e al manteni­

mento dei mercati;

• 3°) che la riduzione dei costi di produ­

zione e di distribuzione debba costituire uno

degli aspetti essenziali del programma di svi­

luppo ed espansione delle industrie dell'abbi-

gliamento in vista del maggior benessere del

popolo italiano •>.

• L'importanza della mozione corporativa

risiede nei punti sottolineati. All'Ente della

Moda viene affidato l'altissimo compito di

regolamentare una materia tanto delicata e

«‘omplessa qual è l'assetto futuro dell'indu­

stria delle confezioni in serie. £ l'Ente della

Moda attrezzato e idoneo nella

saa

attuale

ttrattare

ad

assolvere

aa

tale

campita?

S), poiché ha già dimostrato di saper dare

un preciso indirizzo alla moda italiana e di

possedere una forte capacità organizzativa.

Tuttavia gli industriali debbono portare

allo studio della questione tutta la loro espe­

rienza e la chiara visione dei risultati cui

si deve giungere. Il secondo punto è quello

della costituzione — anche in forma obbli­

gatoria — di consorzi. La Corporazione si

riferisce probabilmente all'esportazione: ma

potrebbe anche aver pensato al mercato

interno.

Chi scrive ricorda di aver compiuto verso

la fine dello scorso anno, per incarico del-

l'Abital, una rapida indagine presso i confe­

zionisti esportatori, sulle possibilità c sui

problemi dell'esportazione di abiti fatti.

In quell'occasione parecchi industriali mani-

festarono il desiderio della costituzione di

un Ente che eliminasse la concorrenza fra

italiani su mercati esteri, coordinando tutte

le forze produttive nazionali. Il progetto era

caldeggiato vivamente dall'Ente Moda.

Può essere che l'idea abbia da allora fatto

tanto cammino da giungere alla Corporazione.

In questo caso

è

bene che gli indastriali

— eoi incombe l'obbligo di collaborare caa

gli orgaaismi superiori preposti alla vita tee*

sale ninnane — impostino ì problemi con

----------------A ------------------- -------------1 - - - 1 ---------- • _ _ • — -A - # 1? - *

cmarezza

6

prospettino if soninoci pio ignei

e nifianali