Table of Contents Table of Contents
Previous Page  898 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 898 / 1325 Next Page
Page Background

celiata, alla sua volta sostituiti dall'attuale

braccio di fabbrica, al principio del Novecento.

• * •

Il lato verso ponente (fig.

6

) che appare

al viatore che giunge da Moncalieri, si pre­

senta come un grande fabbricato tutto ri-

maneggiato che ha ben poco carattere mi­

litare.

È a tre piani, alto circa 14 metri sopra il

suolo del viale sottostante; aggiunti merli bi­

penni sopra il tetto vogliono imprimere un

carattere pseudo militare all'edifizio;

10

fi­

nestre al piano superiore, altrettante al primo

piano, tutte senza cornice; al pianterreno è

aperta una portiera. Il muro, che ha un anda­

mento spezzato, fu rafforzato con 5 grossi

speroni in muratura; una rientranza centrale

mostra una fila di caditoie rimodernate del

solito tipo e forse rappresenta ciò che rimane

di una piccola torre primitiva; altra fila di

9 analoghe caditoie è stata conservata presso

l'angolo sud-ovest. È difficile immaginare le

vicende di questo braccio, senza preventivi

a lagg i nelle murature; si può però supporre

che questo muro si sia allungato gradata-

mente secondo l'aumento dell'importanza del

castello e che fosse coronato con merlatura e

sottostanti caditoie.

* * *

Ora dalla porta carraia del lato nord, en­

triamo nel cortile. È un vasto quadrilatero

irregolare (fig. 1 e 7) le cui dimensioni medie

sono metri 23 x 15; nell'angolo nord-est si

pronunzia il muro convesso della torre mo­

derna; i quattro lati a due piani sono alti

circa

12

metri.

Il cortile odierno ci presenta una pallida

idea di quanto aveva immaginato, se

non

compiuto, il conte Filippo Vagnone,

sullo

scorcio del Quattrocento; idea che si

svolse

con graduale sviluppo, ma che subì ogni sorta

di manomessioni e contaminazioni, compresa

l'asportazione di materiale decorativo e

co­

pertura di decorazione pittorica. Se nel

corso

dei secoli non fossero accadute tutte

queste

disgraziate vicende, ora potremmo ammirare

un bellissimo e caratteristico saggio di cortile

di castello villeggiatura piemontese, da

noi