

vivente di bellezze alpine, centro ili studi intesi .il
progresso della scienza pura e dell economia montana ■>.
Dell'Ordine Mauriziano ta inoltre parte una Arci-
confraternita che risale al 172»; ed avente per comp ito
l'esplicazione di una attività religiosa ma soprattutto
filantropica si che 111 tempi meno critici degli attuali,
elargiva delle doti, benché modeste, a spose bisognose
e meritevoli. Di essa, che ha sede tuttora presso la
Basilica Magistrale di Torino, fecero sempre parte
notevoli personalità. L 'u ltimo suo Presidente. Conte
Giuli»' Merli di Castelletto Monferrato. Generale di
Cavalleria, mori ultranovantenne giorni or sono.
Nel settore della beneficenza inoltre l’O rdm e ef
fettua elargizioni a decorati, loro vedove ed orfani
111 condizioni eccezionali ed eventualmente ad istituti
di istruzione, opere pie ed a chi può aver titoli e neces
sità per essere soccorso, specie se le antiche condizioni,
rispetto alle attuali, ne rendono pietoso lo stato.
Ma l'Ordine non si lim itò al campo assistenziale ed
a quello che chiameremo cavalleresco del riconosci
mento dei ineriti civili e militari dei cittadini, ma
estese la sua azione anche a quello colturale, sicché
si accinse ad istituire asili infantili, scuole popolari,
laboratori, curando altresì l’ istruzione agraria. Istituì
un laboratorio femminile e corsi festivi per giovani
operaie nonché corsi serali di istruzione primaria e
complementare.
(ili istituti deirO rdine dedicati al culto sono in
numero di otto e cioè il Pnorcto di Torre Pcllicc e
relativa Basilica, la Basilica Magistrale di Torino,
L'O tpizio M aurùun o - N*\ irata.
L'Abbazia di Staffatila • Il Chiostro.
quella di S. C ro ce 111 Cagliari e di Santa Caterina 111
Asti, la Chiesa Parrocchiale di Stupinigi. l’ Abbazia di
S. Maria di Sta Barda, quella di S. Anton io di
R.inverso e la Chiesa Magistrale Costantiniana di S. G io rg io
delle Staccate 111 Parma. Si tratta di opere di insigne
architettura, ricche di
_____________________
statue, tele, marmi, ar-
U
*" ParanK’ntl Prc£1’-
solissimi, meravigliosa
mente e generosamen
te conservati come pre
ziosissimi elementi ar
tistici e come storici ri
cordi ed in esso v i e
anche il monumento
al Generale Con te di
Ncvpperg secondo ma
rito della vedova di
Napoleone. La cura
per l’arte
in
ogni
sua manifestazione e-
merse
poi in quel
suggestivo
ambiente
costituito dalla cosi-
detta « Palazzina
di
A .
'J É * r *
^ S/KB*
SM
36