Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 420 Next Page
Page Background

20

cinta, e, anche esse, consolidano e accrescono i limiti

perimetrali, in seguito a varianti di piano regolatore.

I borghi e le borgate, che erano stati costruiti in as-

senza, poi in carenza, infine in presenza di regole urba-

ne ed edilizie, possono essere individuati osservando

alcuni fatti: i tipi di maglia viaria che li caratterizzano, gli

elementi morfogenetici che li hanno prodotti, le localiz-

zazioni che risultano interne o esterne alla prima cinta

daziaria. Ove possibile, si seguono le fasi di trasforma-

zione e di ampliamento, per approdare ai confini peri-

metrali che oggi individuano quei luoghi borghigiani.

Tali luoghi non si possono legare alle attuali circoscrizio-

ni, le quali sono nate come unioni amministrative.

La distinzione tra borghi e borgate è legata – fondamentalmente, tranne qualche caso

– alla prima cinta daziaria. I borghi si trovano entro o fuori la cinta daziaria ottocentesca;

le borgate sono quasi sempre esterne a tale cinta e a essa tangenti. Per i borghi e le bor-

gate sono ravvisabili gli aspetti di identità e differenza. L’identità è intesa nel senso di un

insieme di caratteristiche che rendono un luogo quello che è, distinguendolo da tutti gli

altri; la differenza è intesa nel senso di un carattere che è peculiare di un luogo. Per tali

luoghi borghigiani, esistono processi storici di analoga formazione che, però, producono

fenomeni diversi.

Di una certa complessità è l’indagine sui limiti perimetrali dei luoghi borghigiani; tali

limiti sono legati a fatti urbani sia naturali (fiumi o torrenti), fissi e costanti, sia artificiali

(infrastrutture daziarie, stradali, ferroviarie), fissi o variabili. La formazione e la dimen-

sione dei luoghi borghigiani possono essere legate: ai ruoli morfogenetici di attrezzature

di servizio o di infrastrutture; ad alcuni elementi primari o all’assetto dell’area della resi-

denza, pubblica e privata; ad aspetti ricorrenti della tipologia edilizia o della morfologia

urbana o dei livelli normativi, per le lottizzazioni e i piani regolatori.

L’elenco dei borghi e delle borgate di Torino non vuole ridursi a una lista dei luoghi bor-

ghigiani, e a una indicazione dei limiti perimetrali che li definiscono; la definizione di tali

limiti è stata in parte tentata già da Pietro Abate-Daga

6

, nel suo libro sulle zone periferiche

di Torino. L’indagine relativa ai limiti borghigiani se è, da un lato, utile per definire in senso

fisico il carattere dei luoghi risulta, però, di complessa e diramata attuazione: tale indagine,

infatti, appare spesso filtrata sia dal tipo di maglia viaria che denota qualche parte di quei

luoghi non centrali, sia dai riferimenti storici – medievali o moderni o contemporanei – che

6

Abate Daga, 1926.

2. Via Castagneto. Anche

l’“isola” urbana, cui que-

sta via appartiene, appare

di significativa unicità. Fra

Otto e Novecento, la ten-

denza pianificatrice che

denota Torino si è estesa

alla sponda destra del Po,

nella zona pedecollinare,

ma non ha interessato

questo aggregato urbano.

La nervosa volumetria de-

gli edifici non è tanto le-

gata alle singole tipologie

edilizie (come può accade-

re per le aree destinate a

palazzine e villini), quanto

connessa alla situazione

orografica collinare: tale

varietà di spazi urbani e di

volumi edilizi, con interval-

li di giardini, è incrementa-

ta dalla presenza di scalee

che consentono l’accesso

a vicini livelli diversi. An-

cora in questo caso – se si

pensa alla diffusa bellezza

di tale pezzo di città –, la

consapevolezza che deriva

dalla valutazione del senso

del sito, dovrebbe innesca-

re un’attenta prassi di tu-

tela, per evitare incongrue

intrusioni e per proporre

idonee

pavimentazioni

stradali (stralcio planime-

trico tratto da

Pianta di To-

rino

, in

Guida di Torino

, Pa-

ravia, Torino 1949, tav. 89).