Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 420 Next Page
Page Background

25

integrata da un disegno preparatorio conservato presso l’Archivio Storico della Città, già

rintracciato da Vittorio Defabiani come di completamento sino a San Mauro, mentre man-

ca la corrispondente estensione sino al corso della Stura. Al contrario molto più esteso

appare il rilevamento in direzione meridionale, sino oltre il Sangone, oltre Stupinigi e ver-

so Carignano; similmente la mappa raggiunge la collina morenica di Rivoli, aggiungendo

segmenti strategici per il controllo territoriale e definendo con assoluta precisione l’intor-

no della capitale. Nonostante per un’analisi specifica si rimandi alla scheda in appendice a

questo saggio, non si può prescindere dal segnalare il

ricco novero di borghi il cui nucleo originario compa-

re in questa eccezionale carta: si tratta oltre che dei

due borghi maggiori di Dora e di Po, anche del bor-

go del Rubatto quasi in faccia alla delizia fluviale del

Valentino, dei borghi della Madonna del Pilone, della

Crocetta, di Mirafiori, di Lingotto, di Pozzo Strada e

della Madonna di Campagna, ma anche della prima

attestazione del toponimo del Pilonetto, lungo la stra-

da per Moncalieri, poi trasmesso dell’omonima bor-

gata e della registrazione puntuale della denomina-

zione di una serie di cascine che saranno all’origine di

altre borgate.

Tra il 1790 e il 1791, sullo scorcio del secolo si

colloca ancora un tassello di questa ricognizione: la

Carta Corografica dimostrativa del territorio della cit-

tà di Torino, luoghi e parti confinanti coll’annotazione

precisa di tutti gli edifici civili, e rustici, loro denomina-

zione, cognome e titolo de’ rispettivi attuali possessori

de’ medesimi, la designazione, e nome di tutte le stra-

de, e delle principali bealere, e loro diramazioni

, redatta dall’architetto Giovanni Lorenzo

Amedeo Grossi, con incisione di Pietro Amati e Pio Tela, «si costituisce come il primo vero

censimento di tutte le cascine e vigne torinesi con l’indicazione dei rispettivi proprieta-

ri»

13

. In tal senso la mappa integra le informazioni già presenti nella

Carta topografica del-

la Caccia

, di una trentina d’anni antecedente, segnalando con opportuna minuzia quelle

tracce territoriali che saranno alla base della formazione dei nuclei di borghi e borgate

14

.

Il grande rilevamento tra età napoleonica e Restaurazione: dalla

città aperta al consolidamento dei poli territoriali

La città capitale, sfuggita alla catastazione sarda o antica in ragione del proprio ruolo, è

oggetto, tra il 1803 e il 1805, di una prima opera di censimento catastale da parte dell’am-

ministrazione francese, secondo la logica del rilevamento per masse di coltura e per un’e-

stensione territoriale corrispondente al comune

15

. La sua importanza è capitale e si rimanda

alla scheda di approfondimento per i dettagli, ricordando in questa sede come, nonostante

la logica delle masse di coltura, appunto, prevalga, la natura insediativa non solo della

Ville

impériale de Turin

, ma anche dei borghi esterni al perimetro della fortificazione (peraltro

13

Cattaneo, 2011.

14

Tra le annotazioni degne di attenzione, l’impiego di dizioni ormai desuete nella cartografia coeva, legate

viceversa alla logica propria del rilevamento del Grossi: solo per citare alcuni esempi eclatanti, l’indicazione

dell’area del borgo Lingotto, a questa fase ancora allo stato di una ampia cascina, come

Feudo del Lingotto

con ampia estensione, tuttavia con un ritaglio rispetto al vecchio castello di Mirafiori, ma non al nucleo del

borgo effettivo, che resta compreso entro la linea gialla del possedimento – e, in modo analogo, del

Podere

della Crocetta

per quello che sarà almeno in parte l’omonimo borgo. In perfetta analogia, a nord ovest della

città, compare il

Feudo di Lucento

, con grandissime pertinenze. Ricco il reticolo delle bealere a servizio di una

estesa struttura ancora eminentemente agricola, da porsi in connessione non solo con le grandi direttrici ex-

traforanee, ma ancor maggiormente con il sistema delle strade comunali e vicinali.

15

Giovanni Battista Sappa,

Ville impériale de Turin

, in

Département du Po, Arrondissement Communal &

Canton de Turin, Plan géometrique de la Commune de Turin, Levé en exécution de l’arrêté du 12 Brumaire an

II, Terminé le 12 Nivose an XIII

, 1804-05. ASTo, Riunite,

Finanze

,

Catasti

,

Catasto Francese

, Torino.

2.

Giovanni

Lorenzo

Amedeo Grossi,

Carta

Corografica dimostrativa

del territorio della città di

Torino, luoghi e parti con-

finanti

coll’annotazione

precisa di tutti gli edifici

civili, e rustici, loro deno-

minazione, cognome e

titolo de’ rispettivi attuali

possessori de’ medesimi,

la designazione, e nome di

tutte le strade, e delle prin-

cipali bealere, e loro dira-

mazioni

, 1790-91. ASCT,

Collezione Simeom

D1800.