

36
Verso ponente analoga sorte tocca alla borgata Parella, che vede la lottizzazione sta-
bilita nelle precedenti varianti assolutamente confermata e nel mentre progressivamente
edificata mentre oltre la vecchia barriera di Francia, sin dalla variante del 1935 indicata
stabilmente come piazza Massaua, nei pressi del tracciato del corso Francia, si sono ormai
innestati i primi grandi comparti industriali (area poi Alenia), oltre il successivo asse di
corso Marche.
Per evidenti ragioni orografiche, il settore cittadino di levante, in sede pedecollinare,
nonostante non sfugga a processi di infittimento edilizio, resta in qualche misura più le-
gato alla sua connotazione originaria, mentre le borgate di Pilonetto verso Moncalieri e di
Sassi-Rosa verso San Mauro tendono, con un’edilizia sovente a bassa densità e di villette.
a dilatarsi fino ai confini comunali.
Le spinte legate alla ricostruzione post bellica porteranno infine, nel 1959, alla approva-
zione di un nuovo strumento normativo per lo sviluppo della città. Il piano del dopoguerra
mirava essenzialmente a «favorire l’espansione urbana, attraverso una occupazione ad
alta densità di gran parte del territorio»
52
, secondo una logica prevalentemente quantitati-
va, sancendo di fatto la perdita del vecchio ruolo trainante e dell’identità soprattutto delle
borgate, ma anche di alcuni borghi. Una sorta di omologazione verso una qualità povera,
un linguaggio urbano semplificato e una assenza di caratteri specifici contro la quale rea-
giranno le pianificazioni degli anni ottanta (non attuata) e poi il Piano Regolatore del 1995
con le sue numerose varianti, due programmi di revisione globale dei poli di centralità
urbana per la cui disamina si rimanda alle schede di approfondimento.
52
Radicioni, 2011, p. 135.
17. Ufficio Tecnico dei
Lavori Pubblici, Città di
Torino,
Piano Regolatore
Generale della città di
Torino approvato con
Decreto Presidenziale 6
Ottobre 1959
, in “ART”,
n.s., a. XIV, fasc. n. 4
(aprile), Torino, p. 47, fig.
13 -
La densità delle zone
residenziali
. Legenda:
Zona Tipo Densità
ab/ha
Cubatura
mc/mq
1
R 170 1.70
1bis
R 90 1.15
2
R 170 1,70
3
RM 170 1.70
4a
R 170 1.70
b
R 90 1.15
5a
R 90 1.15
b
R 90 1.15
6
R 330 4.00
7a
R 170 1.70
b
R 250 3.00
c
RM 250 3.00
8
R 250 3.00
9
R 250 3.00
10
R 250 3.00
11
R 250 3.00
12
R 330 4.00
13a R 330 4.00
b
R 2.50 3.00
13c RM 250 3.00
14
R 330 4.00
15a R 330 4.00
b
R 250 3.00
16
R 250 3.00
17 RM 330 4.00
18 RM 330 4.00
19
R 330 4.00
19bis RM 330 4.00
20 RM 330 4.00
21 RM 330 4.00
22 RM 330 4.00
23 RM 330 4.00
24a R 250 3.00
b
R 170 1.70
25a R 330 4.00
b
R 170 1.70
26a R 330 4.00
b
R.VI250 3.00
27
R 330 4.00
28
R 250 3.00
29
R 250 3.00
30 RM 330 4.00
31a R 420 6.00
b
RM 330 4.00
32
R 420 6.00
33
R 420 6.00
34 RM 330 4.00
35
R 250 3.00
36a R 420 6.00
b
R 330 4.00
c
RM 330 4.00
37a R 330 4.00
b
R 250 3.00
38a R 420 6.00
b
R.VL250 3.00
c
R.VI250 3.00
d
RM 330 4.00
39 RM 420 6.00
40
R 250 3.00
41
R 420 6.00
42
R 330 4.00
43
R 330 4.00
44
R 330 4.00
45
R 250 3.00
46
R 330 4.00
47
R 170 1.70
48a R 250 3.00
b
R 170 1.70
49a R 250 3.00
b
R 170 1.70
50
R 170 1.70
51
R 330 4.00
52a R 420 6.00
b
R 330 4.00