Table of Contents Table of Contents
Previous Page  184 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 184 / 852 Next Page
Page Background

166

Parte prima Declino economico ed equilibrio istituzionale (1280-1418)

rati, interrogato in merito alle intenzioni del prevosto in caso di suc-

cesso, rese con altrettanta evidenza il quadro di lotte di fazione e faide

parentali in cui si colloca l’intera vicenda: «interrogatus si erat ibi or-

dinatum fieri omicidium et robarie, respondit sic ad postam illorum de

Silis et de Zuchis»

8

.

Il fallimento della rivolta si sarebbe rivelato decisivo per l’assestar-

si degli equilibri politici all’interno del gruppo dirigente cittadino, con

l’emarginazione dei Sili e degli Zucca e l’emergere di un quartetto di

famiglie saldamente stabilite ai vertici dell’organismo comunale. È pur

vero che dopo la loro cacciata le due famiglie sconfitte riacquistarono

brevemente un posto all’interno dell’oligarchia torinese, dato che die-

ci anni più tardi, nel 1344, Giacomo d’Acaia riammise in città i fuoru-

sciti riconciliandoli con la fazione avversa: e infatti negli anni imme-

diatamente successivi ritroviamo i nomi dei Sili e degli Zucca fra i mem-

bri della credenza ed anche fra i clavari

9

. Ben presto, tuttavia, almeno

i Sili debbono essere stati coinvolti in un nuovo tentativo di sedizione:

del 1357 o ’58 infatti è la decapitazione di Giovanni Silo «propter pro-

dictionem». A partire da quella data quasi tutti i membri della famiglia

vennero banditi da Torino, e dall’esterno continuarono per anni a in-

trigare senza successo contro la fazione dominante: ancora nel 1381 il

consiglio comunale notava con preoccupazione come «aliqui de genere

illorum de Silis multa coloquia, transitus et conversaciones faciant in

finibus civitatis Taurini, ex quibus posset scandalorum materia sosita-

ri», e proibiva per dieci anni a qualsiasi abitante di Torino di comuni-

care a voce o per lettera «alicui de forensicis bampnitis propter prodi-

cionem civitatis Taurini sive successoribus ipsorum», sotto pena di 50

fiorini

10

.

Non pare che gli Zucca abbiano condiviso fino in fondo il destino

dei Sili, e anzi negli ultimi anni del secolo non mancano segnali di riav-

vicinamento fra i loro esponenti e quelli della fazione vincente, ma è cer-

to che già prima di quella data la rappresentanza politica di entrambe le

famiglie era stata definitivamente liquidata, come mostrano i pochi elen-

8

L’esposizione più completa della congiura è finora quella di

p. datta

,

Storia dei principi di Sa-

voia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal 1294 al 1418

, I, Torino 1832, pp. 110-16; ma cfr.

ora in questo stesso volume,

a. barbero

,

La repressione dell’opposizione politica

,

La congiura del

1334

, pp. 228-34.

9

AST, Provincia di Torino, mazzo 2, n. 1;

l. cibrario

,

Storia di Torino

, I, Torino 1846, p.

278. Cfr. anche le lettere di Giacomo d’Acaia del 29 giugno 1348 (ASCT,

Ordinati

, 11, f. 114

v

)

che rievocano la grazia concessa «illis de Silis, de Zuchis et de Crovexis et ceteris aliis, qui erant

foreiussiti et bapniti a civitate nostra Taurini». Gli

Ordinati

per il 1344 e il 1345 non si sono con-

servati; nel 1346 risultano membri della credenza quattro Sili e due Zucca.

10

CCT, rot. 33; ASCT,

Ordinati

, 22, f. 19

r

.