

sino i tessitori, nei momenti di disagio, si presentavano collettivamen-
te di fronte alla controparte, che si trattasse dei mercanti o delle stes-
se autorità cittadine; i venditori d’olio e formaggio protestavano tutti
insieme quando le autorità tentavano d’imporre un calmiere ai prezzi
delle loro merci; a maggior ragione un’analoga capacità organizzativa si
manifesta fra quei notabili che monopolizzavano i traffici più redditizi.
Quando è chiamato a decidere questioni che riguardano uno specifico
campo di attività, il consiglio comunale ha l’abitudine di consultarsi
con i «magis ydoneos et suficientes» fra coloro che se ne occupano,
benché questa rappresentanza rimanga sempre provvisoria e informale.
Gli imprenditori che organizzano la produzione dei panni torinesi, di-
stribuendo il lavoro a domicilio e commercializzando il prodotto fini-
to, sono collettivamente responsabili della qualità della lavorazione: il
giudice infatti, col consiglio di due o tre «de sufficientioribus merca-
toribus facientibus officium dictorum pannorum in Taurino», è tenu-
to a nominare ogni anno «duo mercatores boni et legales» col compi-
to di visitare almeno una volta al mese le case di tutti coloro che par-
tecipano alla lavorazione, verificando la correttezza della procedura
seguita
28
.
Ancor più notevole è la compatta solidarietà corporativa di cui da-
vano prova i beccai, soprattutto quando si trattava di affrontare una
vertenza con le autorità. Il 1° luglio 1393, il consiglio comunale impo-
se un calmiere ai prezzi della carne; tre giorni dopo il medesimo consi-
glio, visibilmente sconcertato, dovette nominare una commissione per
trattare con i macellai, dal momento che in segno di protesta tutti i bec-
cai della città, salvo appena tre, si erano espressamente impegnati «per
publicum instrumentum» a non esercitare più la loro arte per un anno;
e il 5 luglio il provvedimento venne revocato. Questa manifestazione
impressionante di azione corporativa testimonia in modo assai elo-
quente del peso che i macellai, appunto in quanto categoria assai più
che non individualmente, potevano esercitare nella vita cittadina. In-
dicative di un’estrema, se non tracotante fiducia nella propria forza
contrattuale sono altresì le richieste presentate dai beccai al consiglio
comunale nel 1408, in cui si chiedeva che molte delle pratiche con-
dannate come illegali dagli statuti, fra cui quella di gonfiare la carne
pungendola col coltello o addirittura soffiando aria con una canna, fos-
sero invece legalizzate
29
.
Gruppi e rapporti sociali
181
28
BSSS, 138/1, pp. 143 sg.
29
ASCT,
Ordinati
, 34, ff. 73-76; 49, ff. 112-13. Sulle frodi dei macellai e in particolare sull’ar-
te di gonfiare le bestie cfr. BSSS, 138/1, pp. 49-51.