

234
Parte prima Declino economico ed equilibrio istituzionale (1280-1418)
no la maggior parte degli uomini d’arme di Torino, fra cui Pietro Silo,
che in segreto doveva avvertire il prevosto dei movimenti del principe.
Proprio allora giunse a Torino la lettera del marchese Federico, con l’av-
viso che il denaro di messer Oddone Testa era pronto; il bastardo ripartì
per Saluzzo, e qui si decise che il martedì successivo, 10 maggio, gli ar-
mati del marchese si sarebbero presentati davanti a Porta Palazzo. Il
prevosto e i suoi complici dovevano aprire la porta, e Federico si sareb-
be impadronito della città; ma non era tutto. Certamente infatti il prin-
cipe d’Acaia, avvertito di ciò che accadeva, avrebbe lasciato San Gior-
gio per tornare a Torino, e allora il marchese di Monferrato e il sini-
scalco angioino, avvertiti dal Silo, lo avrebbero attaccato alle spalle; a
sua volta il marchese di Saluzzo doveva uscire da Torino, e così i colle-
gati avrebbero potuto chiudere in una tenaglia il principe e il suo eser-
cito, «et ipsos omnes ponere ad mortem et ruinam».
Il piano era perfetto, ma fallì; giacché mentre il bastardo galoppava
avanti e indietro fra Saluzzo e Torino, il principe d’Acaia prese e bru-
ciò il castello di San Giorgio, e levò il campo per tornare in città
28
. L’im-
presa, tuttavia, era soltanto rimandata; almeno nelle intenzioni del pre-
vosto, ch’era impaziente di tener fede alla promessa, e di ricavarne i
vantaggi promessi. Il principe Filippo continuava a guerreggiare con
successo contro i suoi nemici, e Pietro Silo, ch’era ancor sempre con lui,
consigliava i congiurati di attendere un momento più favorevole; ma
l’estate avanzava, e il prevosto gli mandò a dire, ancor sempre tramite
il bastardo, ch’era tempo di decidersi. All’inizio di settembre il princi-
pe aveva bruciato Osasco ed era accampato con l’esercito a Cavour; il
Silo s’incontrò col bastardo a Bricherasio e convenne che si poteva ten-
tare il colpo, ma bisognava esser sicuri che il marchese di Saluzzo e gli
altri alleati mantenessero la parola data. Perciò si doveva chiedere al
marchese di Monferrato di dare in pegno uno dei suoi castelli vicino a
Torino, dove i Sili e gli Zucca avrebbero potuto riparare in caso di fal-
limento. Il bastardo tornò a Torino a riferire, poi ripartì per Barge do-
ve espose a Federico di Saluzzo le condizioni dei congiurati; il marche-
se gli offrì tutte le garanzie che richiedeva, e si decise di tentare il col-
po nei prossimi giorni. Giovedì, 8 settembre, l’esercito del marchese
avrebbe raggiunto Campiglione, il giorno seguente Buriasco; la sera,
28
Nella deposizione del bastardo, pubblicata dal
datta
,
Storia dei principi
cit., II, doc. 39, si
dice che l’impresa era fissata per un martedì, ma che non poté essere tentata, «quia dictus domi-
nus princeps et exercitus recesserunt in die sabbati ante illam diem martis ordinatam». Poiché il
consiglio comunale torinese ricevette venerdì 6 maggio la notizia «quod villa Sancti Georgii fue-
rat combusta per homines Taurini et Canapicii» (
ibid
., I, p. 108 in nota), il giorno fissato per il
colpo doveva senz’altro essere martedì 10.