Table of Contents Table of Contents
Previous Page  296 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 296 / 852 Next Page
Page Background

Così pure, non c’è dubbio che l’insicurezza delle strade abbia ridot-

to i profitti dei pedaggi, che per molti notabili costituivano una fonte

di reddito tutt’altro che trascurabile, e delle gabelle, che rappresenta-

vano la più importante entrata del comune; le autorità cittadine si sfor-

zavano bensì di legiferare in quest’ambito, ordinando che qualunque

viaggiatore o convoglio di merci in transito lungo la strada di Francia

dovesse obbligatoriamente far tappa in città, seguendo un percorso con-

trollato, così da non poter sfuggire al prelievo, ma l’incapacità di far ri-

spettare queste norme a più di qualche chilometro dalle mura cittadine

doveva vanificarle in gran parte. Possiamo dunque concludere che per

una città come Torino, la cui prosperità dipendeva in larga misura dal-

le strade, l’impossibilità di esercitare su quelle strade un qualsiasi con-

trollo, proprio nel momento in cui la congiuntura politica le rendeva par-

ticolarmente insicure, non mancò di contribuire alle difficoltà sempre

più gravi che si manifestarono nel corso del Trecento.

I pont i .

La manutenzione dei ponti sul Po e sulla Dora rappresentava per il

comune un impegno assai gravoso. I ponti, costruiti in legno, erano vi-

tali per la città, situata alla confluenza dei due fiumi; ma erano anche,

a quanto pare, manufatti alquanto precari, soggetti a crollare facilmen-

te in caso di piena. All’inizio del Trecento i ponti erano di competenza

del principe d’Acaia, secondo la consuetudine vigente in tutti i domini

sabaudi, che considerava vie di comunicazione e corsi d’acqua come

re-

galia

, pertinenze del potere supremo. Il principe affidava il governo dei

ponti a un appaltatore, che s’incaricava della manutenzione ordinaria,

e intascava in cambio, con ogni probabilità, il pedaggio sborsato dai viag-

giatori. L’incarico venne tenuto per molti anni da Bertolino Tintori, do-

cumentato col titolo di governatore dei ponti almeno dal 1314 al 1342;

i conti dei clavari registrano che pagava 25 fiorini all’anno «de ficto pro

ponte Padi cum omnibus suis pertinenciis», insieme ai figli di Pietro Ca-

pra

37

. Ma nel generale riassestamento istituzionale verificatosi intorno

al 1360, quando il principe d’Acaia venne spossessato dei suoi domini

dal cugino Amedeo VI, per riaverli poi sotto precise condizioni, mentre

la comunità torinese riceveva nuove franchigie e si affrettava a tradur-

le nella redazione definitiva degli Statuti, il controllo dei ponti fu tra-

sferito alla città.

La classe dirigente e i problemi di una città in difficoltà

281

37

ASCT, Carte Sciolte, nn. 1838-43; per la tariffa dell’appalto CCT, rot. 10.