

Abitualmente accanto alle abitazioni sorgono annessi agricoli, quali
tec-
ta
e colombaie
141
.
Non mancano neppure per la
domus
ambiguità e incertezze termi-
nologiche, come dimostrano i casi di oscillazioni verbali quali «domus
sive pallacium», «domus seu ayrale», «domus seu grangia», tutti in qual-
che modo riconducibili al binomio abitazione / centro di conduzione di
un’azienda agricola, mentre è assai più arduo giustificare un’espressio-
ne come «domus sive stalla»
142
.
Altri termini impiegati nella redazione degli estimi per designare i
punti di insediamento sparso del territorio torinese sono forse ancora più
problematici, anche per il minor numero di attestazioni. Tale appare il
vocabolo
cassina
, impiegato principalmente per indicare un edificio di ri-
dotta importanza e solidità, spesso costruito in legno e quasi sempre co-
perto di paglia, benché talora destinato ad abitazione, anche se l’utiliz-
zazione più comune è il ricovero di animali o il magazzinaggio di attrez-
zi e raccolti
143
. Nell’estimo del 1510, però, sembra emergere anche un
significato di
cassina
più vicino a quanto oggi si intende per cascina, ov-
vero un complesso rurale composto da un’abitazione e da edifici e spazi
funzionali alle attività agricole
144
. Un complesso vicino a ciò che le stes-
se fonti designano anche come
ayrale
o
grangia
oppure
palacium
, quando
ospita una dimora padronale di particolare importanza e prestigio
145
.
Sul gradino inferiore della gerarchia della solidità e del prestigio si
colloca la benna. In origine non doveva trattarsi che di una capanna e
L’economia e la società
475
141
ASCT, Nuova 1488, f. 32
v
: «domum […] cum suis tecto, ayra et orto»; Pust. 1510, f. 151
v
:
«domum cum columberio solleriato et cuppato».
142
ASCT, Dor. 1488, f. 13
r
: «domum sive stallam de cassis quatuor copertam paleis».
143
ASCT, Dor. 1488, f. 129
v
: «cum cassina octo cassorum […] coperta paleis»; Dor. 1510, f.
2
r
: «cum una cassina nemore constructa»; f. 7
v
: «cassine nemoree […] in qua habitant»; f. 71
v
:
«cassum unum cum dimidio cassine copertum coppis et muratum ab uno latere et ab alio sunt ta-
men duo pilloni»; f. 95
r
: «cassina in qua moratur […] paleis coperta»; f. 182
v
: «quatuor cassis cas-
sine pro bladis».
144
ASCT, Dor. 1510, f. 49
r
: «in quo tenemento est posita […] una eius cassina seu ayra […]
que cassina est cassorum tresdecim de quibus sunt cassi tres coperti tegullis pro habitacione»; f.
57
r
: «cassina trium cassorum […] coperta paleis cum furno coperto tegullis ac orto, curte et ayra»;
f. 115
v
: «cassinam unam sive grangiam vocatam grangiam campanie cum suis aira, tecto, furno et
aliis edificiis»; Pust. 1510, f. 11
v
: «unam cassinam sexdecim cassorum, videlicet quatuor domus
et duodecim tecti copertos tegullis».
145
ASCT, Pust. 1488, f. 47
v
: «unum ayrale cum suis domo, cassinis, tectis, curte, stabulis, ay-
ra, orto, furno et puteo»; Marm. 1510, f. 157
v
: «cum […] ayrali seu cassina et edifficiis intus con-
structis»; Dor. 1510, f. 196
v
: «unam grangiam tresdecim cassorum muratorum et tegulis coperto-
rum cum domo et stalis ac tectis»; f. 124
r
: «grangiam cum suis crotis, caminatis, columberio, sta-
bullis»; f. 41
r
: «palacii, cassinarum et stabulorum»; f. 71
r
: «pallacio dominorum de Simeonibus,
quod appellatur pallacium de Grassis, cum suis ayris, membris et edifficiis».