Table of Contents Table of Contents
Previous Page  501 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 501 / 852 Next Page
Page Background

492

Parte seconda La preminenza sulle comunità del Piemonte (1418-1536)

che come

mercator

per la sua multiforme intraprendenza economica, una

cui istanza, tendente a ottenere dalla città ben 200 giornate di terreno

da organizzare in forma poderale per piantarvi dei gelsi, aveva ottenu-

to il sostegno del duca Carlo II di Savoia. La richiesta dovette tuttavia

essere considerata troppo onerosa dal consiglio comunale di Torino, e

probabilmente non ebbe seguito: nel 1533 egli fu registrato esclusiva-

mente come proprietario di una cascina di 60 giornate acquistata pochi

anni prima dagli eredi di Giovanni Sagli

181

.

Come negli stessi decenni stava avvenendo in molte città dell’Italia

settentrionale, i tentativi di sviluppare la gelsicoltura nelle campagne

torinesi miravano evidentemente a risparmiare sull’acquisto di seta grez-

za producendola

in loco

, in modo da realizzarvi cicli completi di lavo-

razione. Ad animare il mercato locale delle seterie, oltre a fattori di ca-

rattere generale, come l’incremento della domanda di beni di lusso pro-

pria del periodo rinascimentale, era sicuramente il fatto che Torino,

diventata «capo di tutte le città de Piemonti»

182

e popolata da numero-

se famiglie eminenti dallo stile di vita elevato e dispendioso, era ormai

almeno dal tardo Quattrocento un centro di consumo ideale di tessuti

di qualità, caratterizzata com’era da una folta presenza di abitanti che

un cronista contemporaneo, Giacomo Foresti da Bergamo, giudicava

molli e delicati, anche se frugali nel vitto

183

.

È questo il quadro in cui vanno inserite le numerose attestazioni re-

lative allo sviluppo delle lavorazioni seriche in città nel ventennio che

precedette l’occupazione francese. Nell’ottobre 1518 richiese il soste-

gno del comune l’«opperarius et magister» milanese Ambrogio de Ca-

priate, specializzato nella produzione di panni di seta che, nell’ottobre

dell’anno seguente, riuscì a stipulare una convenzione con il comune:

ottenne sia esenzioni fiscali per sei anni, sia un contributo annuo di 100

fiorini di Savoia se avesse operato con due telai, di 150 fiorini se con

quattro, di 200 se i telai fossero stati sei. Qualche anno dopo, in data

imprecisata, era Battista de Insula, ad avanzare richiesta di aiuto fi-

nanziario per poter tessere panni serici color porpora; non si sa tuttavia

se l’istanza sia stata accettata. Una nuova convenzione della durata di

181

comba,

Dal velluto

cit., pp. 31-37. Baldassarre della Catena:

a. barbero

,

La violenza or-

ganizzata. L’Abbazia degli Stolti a Torino fra Quattro e Cinquecento

, in «BSBS»,

lxxxviii

(1990),

pp. 394-95; suo patrimonio: ASCT, 1523, f. 120

r

(sotto la data 1533).

182

iacobus philippus bergomensis

,

Supplementum chronicarum

, Bernardino Rizzo, Venetiis

1490, f. 73, citata nelle libera versione italiana apparsa sempre a Venezia presso Bernardino Riz-

zo nel 1491.

183

Ibid

., con il commento di

comba

,

Lo spazio vissuto

cit., pp. 38-39. Consumo di tessuti di

pregio:

benedetto

,

Macchine idrauliche

cit., p. 186.