Table of Contents Table of Contents
Previous Page  570 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 570 / 852 Next Page
Page Background

nonché le funzioni di prigione; alle sfarzose residenze suburbane il com-

pito di ospitare, in una cornice degna di loro, il principe e la corte; e ad

appositi edifici nel cuore della città il ruolo di sede stabile di un appa-

rato amministrativo e burocratico di crescente complessità.

I funz i ona r i duca l i e l ’ appa r a to d i po l i z i a .

L’autorità del duca era rappresentata in città dal vicario, coadiuva-

to a sua volta da un luogotenente, un giudice e un capo degli sbirri. Fin

verso la metà del Quattrocento l’ufficio di vicario, che per decisione di

Amedeo VIII cumulava anche le funzioni di clavario e ricevitore dei red-

diti, precedentemente distinte, venne affidato di solito a esponenti del-

la nobiltà transalpina, come Henri de Colombier, capitano di Piemon-

te e vicario di Torino dal 1419 al 1422, Jehan de Compey, vicario dal

1422 al 1430, o Amé de Chignin, vicario dal 1437 al 1446. Solo verso

la fine del Quattrocento i Piemontesi soppiantarono i Savoiardi: erano

anch’essi membri dell’aristocrazia rurale, di tradizione militare o fun-

zionariale, come Ludovico di Strambino dei conti di San Martino, nel

1488-90, Giorgio Canalis di Cumiana, nel 1508-12, Galeazzo di Nuce-

to dei signori di Cavallerleone, nel 1531; ma a costoro si alternarono

sempre più spesso anche esponenti dei ceti imprenditoriali urbani, co-

me Leone Pelletta, di Asti, nel 1485-86, Anselmo Dionigi, di Fossano,

dal 1490 al 1492 e poi di nuovo dal 1496 al 1498, o come Bartolomeo

Gazaverdi, di Chieri, e il suo fratellastro Francesco Provana, di Cari-

gnano, che si alternarono più volte nella carica dal 1512 al 1528.

Questa evoluzione nel reclutamento dei vicari andò di pari passo con

una progressiva trasformazione nel contenuto dell’ufficio e nei modi in

cui il vicario faceva fronte ai propri doveri. Fin oltre la metà del Quat-

trocento, quando la carica era quasi sempre affidata a un nobile di cor-

te che non esitava a cumularla con altri uffici, il vicario era solito sce-

gliersi un luogotenente, o vicevicario, in grado di sostituirlo durante le

sue assenze; e non c’è dubbio che in qualche caso costui finiva per ri-

vestire nella vita della città un ruolo più importante rispetto al titolare

nominale dell’ufficio. Ad esempio il Colombier, assumendo l’incarico

nel 1419, mantenne in carica il luogotenente Giustino Guasco, che ave-

va già svolto le stesse funzioni negli anni precedenti per conto del suo

predecessore, anch’egli un nobile di corte, Amedeo Malingri signore di

Bagnolo. Il luogotenente assumeva il suo incarico sulla base di precisi

accordi scritti, come appare dal capitolato steso nel 1447 fra il vicario

Perrin d’Antioche, un cortigiano cipriota della duchessa Anna, e il suo

sostituto Filippo Guasco, figlio di Giustino: in esso il titolare, dicendo-

La vita e le strutture politiche nel quadro della bipolarità signore-comune

563