Table of Contents Table of Contents
Previous Page  676 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 676 / 852 Next Page
Page Background

670

Parte seconda La preminenza sulle comunità del Piemonte (1418-1536)

re di Peronet Lamy, miniatore savoiardo originario di Saint-Claude at-

tivo dal 1420 al 1445

197

, richiesto per i due

Messali

di Amedeo VIII da-

tabili dal 1440 al 1445, ora alla Biblioteca Reale e all’Archivio di Stato

di Torino, memoria preziosa della liturgia voluta dal duca antipapa Fe-

lice V.

Già dal 1427 Lamy aveva atteso come «illuminatore» ai fregi per le

miniature del codice dell’Apocalisse, affidato per le scene figurate al

«pittore» Jean Bapteur

198

. Ne era emersa una duplice componente, più

savoiarda con Lamy e con punte sublimi più borgognone nel caso di Bap-

teur, con un livello di qualità che esaltava le scelte iconografiche pro-

poste dal duca, toccando un orizzonte ideale inserito in parallelo ai gran-

di progetti politici che avevano portato Amedeo VIII al traguardo di an-

tipapa.

Nato a Friburgo, in Svizzera, Bapteur è al centro delle commissioni

sabaude come miniatore e come pittore. Documentato dal 1427 al 1457,

si distingue per una cultura ben orientata e aggiornata con una atten-

zione urgente puntata sui temi drammatici scatenati dalle ossessioni re-

ligiose di Amedeo VIII, tanto da emergere come il miniatore più ap-

prezzato dal duca. Con il codice dell’Apocalisse, si fissa il punto alto del-

la Biblioteca ducale e lo ha documentato la fortuna critica di questo

capolavoro, segnata dalle indagini storiche di A. Dufour e F. Rabut, di

197

Il capitolo della Biblioteca Ducale, nodo centrale della cultura e della volontà d’arte di Ame-

deo VIII, è stato affrontato per tempo da

p. vayra

,

Il Museo Storico della Casa di Savoia all’Archi-

vio di Stato di Torino

, Torino 1880. Per il capitolo relativo a Jean Bapteur e a Peronet Lamy, cfr.

p. durrieu

,

Un manuscrit à miniatures de la Maison de Savoie à la Bibliothèque de l’Escurial

, in «Chro-

nique des Arts», 1895, pp. 135-37;

f. carta

,

c. cipolla

e

c. frati

,

Atlante paleografico artistico

,

Torino 1899;

a. vesme

e

f. carta

,

I miniatori dell’Apocalisse dell’Escuriale

, in «L’Arte», 1901, pp.

35-42; in anni moderni,

griseri

,

Nell’area di Jaquerio e di Bapteur

cit., e con analisi dei documen-

ti i contributi di

s. edmunds

,

Jean Bapteur and the Marvels of Rome

, in «Art Quarterly»,

xxvii

(1964), 2, pp. 169-75,

ead

.,

The Missals of Felix V and Early Savoiard Illumination

, in «The Art Bul-

letin», 1964;

ead

.,

New Light on Bapteur and Lamy

cit., pp. 501-54;

ead

.,

The medieval library of

Savoye

, in «Scriptorium»,

xxiv

(1970), pp. 318-27;

ibid.

,

xxv

(1971), pp. 253-84;

ibid.

,

xxvi

(1972),

pp. 269-93. Sui messali di Amedeo VIII cfr.

s. pettenati

, in

castelnuovo

e

romano

(a cura di),

Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale

cit., pp. 222-28; Peronet Lamy è emerso come un per-

sonaggio di rilievo nel circolo dei dotti intorno a Felice V, aggiornato sulle novità della cultura fran-

co-fiamminga, tradotta con una robusta modellazione che lo distingue da Bapteur.

198

Per la fortuna critica di Bapteur, cfr. sopra, nota 197. Per il codice dell’Apocalisse, passa-

to a Margherita d’Austria, sposa di Filiberto il Bello duca di Savoia e per eredità a Maria d’Un-

gheria e da lei a Filippo II che lo aveva donato all’Escorial, dopo la segnalazione di

j. fernandez

montana

, in

Museo Español de Antiguedades

, IV, 1875, pp. 443-83, l’indicazione dell’appartenenza

alla biblioteca dei Savoia spetta a

p. durrieu

,

Manuscrits d’Espagne remarquables par leurs peintu-

res

, in «Bibliothèques de l’Ecole des Chartes», 1893, pp. 251-326. L’interesse iconografico è sta-

to sottolineato da

f. mugnier

,

Les manuscrits à miniatures de la Maison de Savoie

, Moutiers 1894,

e in seguito da

durrieu

,

Un manuscrit à miniatures

cit.; per moderne edizioni in facsimile, cfr.

c.

gardet

,

L’Apocalypse figurée des Ducs de Savoie

, Annecy 1969;

c. santiago agut

,

Apocalipsis fi-

gurado de los duques de Saboia

, 2 voll., Madrid 1980.