

408
Capitolo VI. .
Fig. 98. - Casa di Maria Bricco.
coi rimanen
ti
raggiungeva
il .
cas tello di , Pianezza, che venne dagli
Alleati tosto circonda to.
All'invito di ar renders i, il generale fran cese rispose con un rifiuto;
e allora il Principe d'Anhalt, cui era stato affidato l'incarico d'im–
padronirsi del cas tello, lo invest e da ogni lato. L'impresa era ardua ;
ma sopraggiunta la notte, secondo narra una tradizione, . Maria
Bricco (1), una giova ne conta dina, valorosa e fort e, insegna al Prin–
cipe una via segreta
che metteva alle can–
tine del castello. Per
qu esto andito oscuro
penetrano i nost ri e
uccidono parecchi ne–
mici e molti ne fanno
prigionieri.
Il fatto" storica–
mente vero, fu anche
qu est a volta dalla tr a–
dizione alterat o e am–
plificato.
Si disse che la va–
loros a popolana,mos–
sa da vivo sentimento
patrio, ar mata di una scure, si mettesse alla tes ta di 55 gra natieri, e,
arrampicatas i sul ter rap ieno del cas tello, a colpi di scure, spezzasse
la porta ' che dava 'accesso a un a galler ia 'sotterranea e sorprendesse
i Francesi intenti alle danze e alle gozzoviglie (fig. 97).
In
un ' tale attegg iamento il pittore Gonin ritrasse l'eroina popo–
l are
in un suo quadro, dipinto per incarico datogli dal re Carlo
Alberto. A P ianezza most ran o a nche adesso la casa (fig. 98), che, per
tradizionale consenso , si ritiene abitata da Mari a Bri cco, pro spi cente
sulla via intitolata al nome della valorosa donna.
Esist e anche un sotte rraneo, e potrebbe esse r qu ello del rac–
conto, che dal sottosuolo della casa detta di Maria . Bri cco, attra–
versa via Calvetti e si inoltra verso l'antico parco del cas tello
di Pianezza.
(l) Maria ,Chiaberge era na ta
il
~
dicemb re 1684, si
UIll
m matrimonio con
Va lentino Bricco (onde
il
nome Bri cca va corre tt o in Bri cco), 1'8 febbraio 1705;
morì
il
23 di cembre 1733.