Table of Contents Table of Contents
Previous Page  126 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 126 / 300 Next Page
Page Background

414

Capitolo VI.

F' ìg'.

101. - St endardo

dell e milizie cittadine.

15.000 fucili, 10.000 sacchi di farina, 15.000 di avena , 2000 di riso,

3000 carr i, 150.000 fasci di fieno (1). Perirono nella mischia, 6 Gene–

rali , fra i quali il Maresciallo Marsin . Gravemente ferito a Lucento,

fu trasportato non alla

brus à,

com

è

vuole la costante tr adizione

degli abitatori del luogo (2), dove ferveva ancora la battaglia , ma

alla

Losa,

villa sorgente poco lun gi dalla

chiesa di Pozzo Strada , e, come dice una

relazione fran cese, fuori del campo, e vi morì

poco dopo soffocato dall' esplosione d'un de–

posito di polvere

vicino che riempì la casa

di fumo

(3).

Mentre queste CORe succedeva no nel campo

nemico, i du e Principi di Savoia, lasciando

ai loro Luo got enenti di ra ccogliere i trofei

della vittoria, si avviarono verso la Città.

Eran circa le tre del pomeriggio, qu ando , .

per la Porta P alatina, entravano in Torino,

e tosto si dir esser o alla volta del Duomo per ringra ziar e Dio del

tri onfo ottenu to, in mezzo all'entusiasmo della popolazione.

Fin dalle prime ore del mattino i Torinesi s' erano affollati sulle

mur a, sui campanili, sui tetti delle case per contemplar la battaglia,

che doveva decidere della sorte loro. Tutti era no vivamente agitati

da lla speranza e dal timore; ma, quando, dopo il mezzogiorno , comin-

(1) Il

pa rco d'assedio stava appunto nell a villa

L a Porporata,

a destra della

fabbrica di birra Bori nghi eri.

Di

tanti trofei ben poco

c'è

rimast o, non un ca nnone,

appena qualch e bomba, qu alche pall a rinvenuta negli scav i. Dell e bandiere con–

quis tate non ve ne sono che tre. .

(S)

È

pro babile che là morisse qua lche alt r o ufficiale fran cese, che poi si con–

fuse col

~larsin ,

(3) Il deposito di polvere sarebbe quello della chiesa di Pozzo Strada, che era'

stata adibita come magazzino di mun izioni. Il Marsin fu sepolto nel conve nto '

de i Cappucci ni della Madonna di Campagna, e sopra

il

suo sepolcro Vittorio Amedeo

fece porre

il

seguente epita tio :

FERDINAN DO DE MARSI N

FRANCIAE

~IARESCALLO

SUPREMI GALLIAE ORDINIS EQUITI TORQ UATO

VALENCERARU~1

GUBERNATORI

QUO IN LOCO

7 7BRIS ANN• .

nosr.

·1706

INTER

suo

RUM

CLADE~1

ET

FUGA~1

VlCTORIA~1

EXERCITUM VITAM AMISIT

AETERNUM IN HOC TUMULO

MONUMENTUM .