Table of Contents Table of Contents
Torino nella storia del Piemonte e d'Italia. Da Emanuele Filiberto ai giorni nostri Vol 2 Parte 2 Next Page
Information
Show Menu
Torino nella storia del Piemonte e d'Italia. Da Emanuele Filiberto ai giorni nostri Vol 2 Parte 2 Next Page

 




CAPITOLO V - Maria Cristina e Carlo Emanuele II
1

9.Processi celebri e morte di Carlo Emanuele II
1

10.Il governo dello stato sabaudo dal 1630 al 1675
4

11.Rapporti fra lo Stato e la Chiesa
14

12.Condizioni economiche
17

13.Agricoltura, industria e commercio
21

14.Arte e studi
23

15.La città di Torino
26

CAPITOLO VI - Torino eroica
47

1.La Reggenza di Giovanna Battista di Nemours
47

2.Vittorio Amedeo II e la sudditanza francese
54

3.Guerra della lega d'Augusta e pace di Ryswick
55

4.Guerra per la successione di Spagna: mutamento politico di Savoia e nuova guerra con Luigi XIV
70

5.L' assedio di Torino
94

6.La notte del 30 agosto e Pietro Micca
105

7.Maria Bricco e la sorpresa di Pianezza
114

8.Vittorio Amedeo, il Principe Eugenio e la battaglia di Torino
121

9.Soddisfacimento dei voti
129

10.Riforme di Vittorio Amedeo Il
133

11.Vittorio Amedeo re di Sicilia, poi di Sardegna e la città di Torino
139

12.Abdicazione del Re
154

CAPITOLO VII - l regni di Carlo Emanuele III e di Vittorio Amedeo III
165

1.Carlo Emanuele III
165

2.Guerra di successione polacca: battaglia di Guastalla; pace di Vienna
168

3.Lutti e feste
174

4.Guerra di successione d'Austria: la guerra di là dalle Alpi
175

5.La guerra in Italia: assedio di Cuneo
182

6.La caduta e la liberazione di Genova
195

7.La battaglia dell 'Assietta e la pace d'Aquisgrana
199

8.Il Piemonte dopo le guerre di successione
207

9.Vittorio Amedeo III
214

CAPITOLO VIII - La vita e il costume torinese sul cadere del secolo XVIII
217

1.La Corte
217

2.Entrate e spese
221

3.Leggi civili e criminali
225

4.Ordinamento giudiziario
229

5.Polizia
230

6.Amministrazione centrale, provinciale e comunale
235

7.Beneficenza
238

8.Istruzione
240

9.Agricoltura, industria e commercio
245

10.Il clero; religione e superstizione
246

11.Patriziato e Borghesia: costumi e condizioni morali
250

12.Coltura e idee innovatrici
273

13.Pubbliche irrequietezze
286

CAPITOLO IX - La Rivoluzione francese e la Monarchia Sabauda
289

1.L'Italia allo scoppiare della Rivoluzione
289

2.Il Piemonte e la sua politica estera
290

3.Gli Stati italiani di fronte alla Rivoluzione
292

4.La Corte di Torino e gli intrighi degli esuli francesi
293

5.L'Assemblea legislativa e la guerra
297