Table of Contents Table of Contents
Previous Page  121 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 121 / 300 Next Page
Page Background

Torino eroica

409

Non si comprende tuttavia come il poeta popolare, che celebra i

fasti dell'assedio di Torino, passi sotto silenzio l'eroico episodio (1 ).

Ai

.ses (settembre) el soccors a pia con goi

a Pian ezza un gro s convoi

de mila tre cent cavai e mui

carià

de cassie, e baui,

dove

J

era quantità

de munizion per l'armà .

Una sorpre isa cosi lesta

n'augurer d'avei prest la test a,

gius t al pro verbi di vei:

" Chi bin comensa finiss mei

» ,

8. - Nemmeno dopo quest'episodio i Franco-Ispani sentirono il

bisogno di un contrattacco e rimasero in una inespli cabile inazione.

Presero da ciò nove llo ardimento gli Alleati , e fatta valicare ai loro

soldati la Dora presso Alpignano, si spin sero con la sinist ra fino

alla Venaria e con la destra rimpetto a Collegno ,

«

Domani, a Dio piacendo

-

diceva l'ordine del giorno emanato

dai Principi di Savoia la sera .del 6 settembre -

si

ma rcerà

contro le

linee nemiche. Un'ora prima del giorno la cava ller ia sellerà

i

cavalli

senea dare segnale ; la fanteria senza battere

i

tamburi si di sporrà

per la marcia, sicchè allo spuntar del giorno tutto l'esercito sia pronto a

par ti re..... Procederà su otto colonne l'una a fianco dell'altra, badando

che l'artiglieria possa tumanearsi fra di

esse,

Giun ta ad un ti ro di

cannone si metterà in schiera e si osserverà che nessun soldato tiri

senza l'ordine .degli ufficiali.

(1) Celebra ndosi

il

secondo cente nario della lib erazione di Torino, anche a

Maria Bricco fu dedicata una lapide, pregiato lavor o di Tan credi Pozzi, con un a

iscrizione di Paolo Boselli , che suona cosi:

.

A

.MARIA BRICCA

CHE

CON L' EROICO ARDUIENTO

INIZIÒ IN PIAN EZZA

IL

5

SETTEMBRE DEI.

1706

I COM B A T T I ME NT I GLO R I OS I

PER CUI FU LIB ERATA TORINO

E SI APRIRONO ALL' ITALIA NUOVI DEST INI

DEDICÒ QUESTO RI CORDO

NEL SE TTEMBRE

1906

L 'ANDIA PO POLARE

SEMPRE VIVA

NEL

~IAGNANUIO

FATTO.