Table of Contents Table of Contents
Previous Page  70 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 70 / 300 Next Page
Page Background

358

Capitolo Vl.

nell'alt o medesimo che i Frances i si acc ingevano a sgombra re le

piazze di Piemonte, Pin erol o compresa (1).

Con la restituzione di Pin erolo al Piemonte e la cession e di Casal e

ai Duchi di Mantova veni va a crolla re l' edificio della egemonia

fran cese in Italia con tanta arte e sacr ifìzio di ·uomini e di danaro

cost rutto. Non voleva però Lui gi XIV che dalla nuova cond izione

di cose traessero va ntagg io la Spagna e l'Impero , e primo suo pensiero

fu quello di cons igliare e favorire la costituzione di una lega fra

gli Stati della peni sola, anzi di una vera e propria confedera zione

simil e a quella degli Stati tedeschi. Si fecero promotori di questo

no vello assetto pol iti co la Repubblica di Venezia e il Duca di Savoia ;

ma senza risultato alcuno : gli Stati italiani , rosi da vicendevoli

gelos ie e diffidenze, non si pr est arono alla necessità di un a int esa ,

che avrebbe affrettato la formazion e della coscienza nazionale.

Terminata la guerra in It alia, non fu cosa diffi cile a Lui gi XIV

porre fine a quella che si combatteva nelle Fiandre, sul Reno, in .

Ispagna ; talchè, nel 1697, interm edi ari a la Svezia, potè adunars i

un congresso nel cas tello di Ryswick, al qua le, dopo vive riluttanze,

ade rirono la Spagna e l'lmpero. Ivi fu convenuto che si riconoscesse

come re d'I nghilt erra Guglielmo III, che dieci anni . prim a aveva

cacciat o dall'Isola Giacomo II , Stuart ; che la Francia restituisse

all'Impero ciò che le

Camere di riunione

gli avevano tolt o, meno

Strasburgo e t re altre citt à; che l'Ol and a presidi asse quelle citl à

del Belgio che la Spagna non poteva più difender e contro la Francia;

che si an nullassero le leggi fatte dal Ministro francese Colbert a danno

del commercio delle Provincie Unit e,

4.

-

La pace di Westfalia aveva iniziato nella politi ca europea

il nu ovo sistema politico detto dell'

«

equilibrio» in contra pposto al

diri tt o

«

storico o ereditario

»,

prevalent e nei secoli ante riori ; ma

la forza delle tr adi zioni e del diri tt o dinastico non fu debellata, anzi

finì col prevalere, sconvolgendo l'Europa con lunghe e sanguinose

gue rre, Prima, per ordine cronologico, qu ella che si comb attè per

la successione al tro no di Spag na.

(1) Fra gli altri patti de ll'accordo

il

Duca ottenne che i suoi Ambasciatori

avessero lo stesso trattamen to, e gli stessi onori spet ta nti ag li Ambasciato ri di

Sovrani che port avan o

il

tit olo regio, e che si sti pulasse

il

progettato matrimonio

di Maria Ade la ide col Duca di Borgogna , figlio prim ogenito del Delfino di Fran cia.

Il con tratto nuziale venne firmato a 'forino

il

15 settembre 1697.