Table of Contents Table of Contents
Previous Page  71 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 71 / 300 Next Page
Page Background

Torino eroica

359

Doloroso spett acolo, e forse uni co al mond o, presentava sullo

o

scorcio del secolo

XVII

qu est a nazione.

«

Era tuttavia, al dir e Odi uno

scritt ore, il vasce llo gigantesc o di cui la pr ora stava nel mal' delle

Indie e la poppa nell'Oceano Atlanti co

» ;

ma senz'a lberi, sen za vele,

senza mari nai: immobile ed inerte, nella sua apparente grandiosità,

atte ndeva l'estrema rovina.

L'avevan o ridotta a tale cond izione l'i nettitud ine del Re Carlo Il , che,

malati ccio e fiacco per natura da quas i mezzo secolo reggeva lo Stato,

e il debol e Ministro di lui Med ina Coeli, onesto, se vuo lsi, ma incap ace

di por re argine alla cor ruzione dilagante. La Spagna non difett ava

veramente di ricchezz a ; ma

1'01'0

che le galee recavano dalle colonie di

America veniva depredat o e dilapidato in mille modi. Mancava perciò

il danaro a soddisfare i bisogni più ur genti; tantochè in certi paesi i

poveri abitanti erano torn ati agli scambi naturali delle tribù primitive.

Mentre la corruzione e la miseria crescevano intorno all'ult imo rap–

pr esentante degli Absburgo di Spagna, che andava spegnendos i senza

eredi legittimi, gli Stati d'Europa si preparavano ad affrontar e la nuo va

situa zione politi ca che sorgerebb e alla morte di quel Monarca, qu ando i

pretend enti alla corona di Spagna se ne disputerebbero la successione.

'l're era no i prin cipali: Luigi XIV, in nome della madre e della

moglie, figlie primogenite di Filippo II I e Fi lippo IV, se bene quest e

avessero rinunciato

all 'eredit à

pat erna ; Leopoldo I imperatore, in

nome pure della madre e della moglie, figlie secondogenite degli

stessi sov ra ni;

r

eletto re di Baviera, Massimil iano nella sua qu alità

di sposo di Maria Ant onia, fi glia dell' Impera tore e dell'Infan ta Mar–

gherita Teresa (Vedi

Tavola genealogica

a pago seguente) .

Per non destare il malcontento degli Sta ti d' Europa, il Re di

Francia proponeva la candidat ura al trono di Spag na del suo figliuolo

primo genito o quella del nipote Filippo d'Angiò, mentre l'Imperatore

pr esentava come legittimo erede a quella corona il figlio cadett o

Carlo d'Austria, e dal can to suo l'Elettore di Baviera sos teneva

i diritti per il figlio Giusepp e Ferdin ando.

Ultimo degli aspiranti, più per trarre occasione d'ingrandimenti

territoriali in Italia che non per altre ragioni , il Duca di Savoia

Vittorio Amedeo

°

II , qu ale pronipote di Caterina, figlia di Filippo Il.

Non è a dir e come la successione al tron o di Spagna avesse

scatenato cupidigie e timori in tutti gli Stati d'Europa, così piccoli

come grandi. Specialmente grave 'era il peri colo per tutti, ove la

corona di Spagna fosse conferita al pr etendente austriaco o al fran–

cese, e le ragioni sono così eviden ti che non occorre

parlarne ,