

La Rivoluzione francese e la lIIona rchia Sa bauda
581
territori dalla corruzione e dalle insidie degli emissari francesi , a
comunicarsi reciprocamente le noti zie e le misure a tal proposito rela–
tive, ed a soccorrersi nel caso che qualche esp losione in uno
o
nell'altro
dei ri spettioi dominii ricbiedeeee la somministra zione
-
di uomini e
di denaro
» .
Venezia, per se nile impotenz a, oppose un rifiuto ; Genova e To scana
pen sarono che un tale atteggiam ento potesse danneggiare i loro traf–
fi cicon la Provenza. Si mostrò contrario anche il Papa,
il
quale
_temeva che
il
Re di Pi emonte mirasse a ingrandimenti territoriali.
Solamente la Corte di Napoli accolse con animo lieto il pro getto
della lega con tro le idee rivoluzionarie: tanto è vero che l'anno dopo,
nonostante l'insu ccesso piemontese, lo ripropose, limitandone gli
intenti all a compartecipazione degli Stati italiani
a
una eventuale
.dife sa milit are. Ma anche qu est a volt a il pr ogetto intieramente fallì;
onde Vittorio Alfieri, che pur l'aveva desiderata, potè scrivere il noto
epi gramma :
Si s ta, si sta ponzando
Un'italica lega
E conclu sa fia in tempo allor poi qu ando
Berra n di Tr ebbi a e Pa naro i Frances i.
4. - Svanito qu el di segno, dov ette il Pi emonte più se riame nte
pen sare ai cas i propri.
La dedizione di Lui gi XVI (fig. 1U ) alle forz e ri voluzi on ari e, aveva
suscitato in Francia, come è facile immaginare, una viol enta reazion e
nel partito retrivo di Corte che faceva capo all a Regina Maria Anto–
ni etta, e al Conte di Artoi s, frat ello del Re. Questi, quando vide ogni
principio della regia autorità calpes ta to, con molti dei suoi partigiani,
prese la via dell'esilio, col fermo proposito di promuovere pr esso gli
Stati con servatori un interv ento armato, che domass e i rib elli, dive–
nuti ormai padroni 'della Francia e vi ristabilisse l'ordine scon volto.
Cercò dapprima ospitalità nel Belgio ; ma non appena si accors e che
mai non avrebbe in qu el paese potuto trovare aiuto e favore ai suoi
intenti, si diresse ver so il Piemonte, dove il Re, per essere suo suo–
cero e per le sue convinzioni, recisament e conse rva tive, lo avrebb e
sicuramente, nei suoi dise gni favorito. Sennonchè Vittorio Amedeo,
appena seppe le intenzioni del gene ro, per non guast ars i col Governo
fran cese, si affrettò a sc rivere all a fi glia Maria Ter esa, moglie del
Conte di Artois,
affìnch è
dissuadesse il marito dal suo progettato
viaggio in Piemonte,