

OAPITOLO IX.
La Rivoluzione francese e la Monarchia Sabauda.
. SOMMARIO: L'Italia allo scoppiare della Rivoluzione. - 2. Il Piemonte e la sua
politica estera. - 3. Gli Stati italiani di fronte alla Rivoluzione. - 4. La
Corte di Torino e gli intri ghi degli esuli franc esi. - 5. L'Assemblea
legisla–
tiva
e la guerra. - 6. La
Convenzione nazionale
e l'invasione della Savoia e
di Nizza. - 7. La seconda campagna del 1793. - 8. La' politica austriaca
nei rapporti col Piemonte. - 9. La campagna del 1794. -10. La quarta
camp·agna
il
le a ltazioni dei novatori. - 11. Napoleone Bonaparte e
il
trattato di Cherasco. - 12. Morte di Vittorio Amedeo e assunzione al trono
di Carlo Emanuele ,iV. - 13. l Francési nella Lombardia. - 14. L'origine
della bandiera italiana.
.
.
1.
-
La Rivoluzione francese, sorta da un aspro, antico conflitto
fra le classi sociali, fra le aspirazioni del celo medio e i privilegi
dell'aristocrazia e del clero, trovava l'Italia divisa in tanti stati, dove
l'asservimento secolare aveva sopito o spento ogni energia politica
e addormentati i popoli in una specie di acquie cenza fatalistica.
Il concetto dell'uguaglianza dei diritti civili aveva avuto qualche
solitario assertore, la cui voce solo più tardi avrebbe vibrato al primo
schiudersi' della coscienza illuminata dalla coltura.
.
Napoli e Sicilia, lo Stato più vasto e popoloso d'Italia, erano
allora sotto l'assolutismo di Ferdinando IV di Borbone e di Maria
Carolina, sorella di Maria Antonietta, regina di Francia. A Roma e
negli Stati della Chiesa regnava Pio VI di Casa Braschi; in Toscana
sedeva sul trono granducale Leopoldo di Lorena, quello stesso che
doveva ascendere, poco dopo, al trono imperiale. Reggeva
il
Ducato
di Parma e Piacenza Ferdinando di Borbone, marito di Maria Amalia,
sorella di Maria Antonietta; Modena e Reggio, sotto l'ultimo degli
Estensi, . Ercole Rinaldo III, la cui figlia ed erede, Maria Beatrice,
aveva sposato un Arciduca Lorenese, erano destinate a passare sotto
l'egemonia autriaca. Il Milanese con Mantova, provincia dell'Impero, .
costituivano il centro da cui s'irradiava ·in tutta Italia, .la domina–
zione politica ed economica dell'Austria, tutrice delle dinastie regnanti
nei vari Stati, ispiratrice
degli
atti di governo ad esclusivo suovan–
taggio. Venezia e
-Genova,
scadute dalla grandezza antica, conserva-
37 - BRAGAGNOLO
e
BETTAZZI,
Toritlo " .ll a .toria del Piemonte e d'Italia,
vol. II.