Table of Contents Table of Contents
Previous Page  287 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 287 / 300 Next Page
Page Background

La vit a é

il

costume torinese sul cadere del secolo

XVIII

575

schern i e percosse, venne trascinato all'Univers ità, cacciato sopra un

palco eretto .con le panche studentesc he, il poveretto fu costrett o a

far inchini profondi, a chi eder perdono, a baciare la matricola uni–

versitaria.

La spi a e l'amante trovati a Moncalieri furono trasferiti nelle .

carce ri di Torino, donde vennero tr atti per esse r condotti in giro per

le cont rade a fare pubblica ammenda con un cartello infamante appeso'

al collo.

La scola resca contenta del suo trionfo fece baldoria attorno al

palco della berlina e finì col farn e un falò. Il povero ass ess ore tutto

pesto dalle percosse avute, e col CUOl'e ulcerato dall e contumelie, fu

dalla Camera dei Conti dichiarato infamat o e per ciò decaduto dal–

l'esercizio del notari ato , n è otte nne dal Governo, pauroso della pub–

blica opinione, gius tizia, se non a patto di trasferire alt rove l'eserciz io

del notariato.

Calmate le ire, ritornata la pace, piovvero sonett i da ogni lato;

una pepata epigra fe latina affissa nell'Aula magna:

P RO VILI l\1ERETRICULA

PRO NON VERITA MATRICULA

QU O T E R ORES Q U OT P ER I CUL A

o

VERE RE S RIDI CULA

e registrata in un curioso opu scolo dell'epoca, r iassume in quattro

. righe il putiferio che per vari giorn i turbò la cittadinaaza e per poco

non mandò a ferro e fuoco Tori no.

Ad accrescer e il malcontento contro il Governo si aggiun geva la . '

diminuzione del lavo ro e l'aumento nel vitto, mentre il servidorame

di tutti qu ei Principi, Duchi, Marchesi, Conti e Prelati fran cesi imb e–

vuti di idee rivoluzionari e, si facevano tra i compagni calorosi nar–

ratori degli avvenimenti occor si in Francia, cosicchè molti di loro

furo no in Fran cia rin viati.

Nemmeno l'esercito era immune dal mal contento. Cert e riforme

introdotte da Vittorio Amedeo III, come l'intromissione .dei borghesi

nell a clas se degli ufficiali, avevano trovata viva opposizione negli .

ufficiali, cosicchè l'antica disciplina cominciò a guastars i, mentre inco–

minciava a delinearsi un vivo sens o di cont ra rietà di idee e di sen–

timenti fra patrizi e borghesi, contra rietà che andrà sempre più accen–

tuandosi nei nove anni che precedettero la caduta della Monarchia.

Eco dei lamenti dei borghesi contro il patriziato nelle amministra-