

534
Capitolo VIll .
S' è visto altrove come nell' età comunale si fossero format e le
corpora zioni d'arli e mestieri. Queste duravano an cora ai tempi di
Vittorio Amedeo II, di Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III ;
anzi questi Principi, vedendo di buon occhio sorge re una nuova
classe sociale, favorirono in ogni modo
il
primo sorgere delle industrie
e delle arti industriali,
Nel 1790 le Univ ersità delle arti e dei mesti eri nel regno erano 39,
e Torino sola ne aveva 33; ma poich è erano rette da antiche con–
suetudini, si trovavano spesso in conflitt o tra di loro , ed era neces–
sario, a pa eificarle, l'interv ento del Governo. E non sempre le dispo–
sizioni da qu esto emanate riuscivano provvide e salutari all e industrie.
Basti dir e che il Governo vietava di far e una pezza di stoffa più o
meno lunga o larga della misura fissata, sta biliva il numero dei fili,
e le dro ghe per tin gerla, e vietava l'introduzione di panni foresti eri.
Nel 1792 proibì l'u so delle vesti bianche di filo o di cotone e
'quelle di mu ssolina di ventate di mod a, sott o pena di cento lir e di
multa, e dichiarò che la
sola
acqua delle 'I'orrette presso Torino era
buona per la tintura delle lane.
Stando così le cose, qual meraviglia se le principali industrie,
cioè quelle del ferro, dei cuoi e delle pelli, dei guanti, della seta, delle
lan e e del cotone, comincia rono a declinare rapidamente
t
(1),
Da ciò nasceva che il commercio, minacciato per giunta dalla
concorrenza for esti era, non avesse qu ella florid ezza, che avr ebbe
potuto facilmente raggiunge re, Infatti l' esportazione, negli ultimi .
decenni del secolo
XVIlI,
si aggirava intorno ai 37 milioni di lir e, e
l'importazione toccava i 33 milioni, Contribuivano a ostacolare il com–
mercio la scars ità delle vie mal tenute e perfino malsicure e la molti–
plicità dei dazi e dei peda ggi onero si e molesti. Non si era ancora
compreso il principio che il comme rcio, fonte di ricchezza nazionale,
ha bisogno di libertà e di facilità di scambi e di trasporti come di
un elemento necessario a fiorire e prosperare.
lO.
-
Il se ntimento religioso, profondamente radi cato nella
cosc ienza del popolo nei secoli precedenti, sul cade re del sec .
XVIII,
appar e alquanto affievolito, specie nel fervore delle pratiche del culto
(1)
Di
39 fabbrich e di gua nti , a Torino , nel 1725, 6 sole era no aper te nel 178L
Torino era
il
centro dell' industria serica; in provincia vi erano 150 telai che pro–
ducevan o an nua lmen te 842.508
m,
di stoffa. Nel Biellese olt re le manifatture di
lana vi era no 18 fabbri che di cappelli ; l'industria del cotone aveva
il
suo centro
in Chieri.