Table of Contents Table of Contents
Previous Page  252 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 252 / 300 Next Page
Page Background

540

Capitolo VIII.

a Kolin , a Breslavia, a Moys, nell'a ssedio di Dresda , a Ege r e nella

gagliarda resist enza di Schweidniz, che susc itò l'ammirazione dello

stesso Feder ico II , il qual e lo onorò di solenn i fun erali quando morì

a Koni sgberg, suo prigioni ero di gue rr a (23 marz o 1763); il secondo,

Alessandro (fi g.

1 ~8),

ebbe parte notevole nelle battaglie di Kolin,

Holsb erg, Grtìbsche n,

Erfurt

e in alt ri fatti d'arme e specialmen te nella

guerra di success ione bavarese, durante la quale ottenn e il comando

supremo della citt à di Praga dove morì nel 1780 (30 luglio).

A questi due illustri nelle armi possiamo aggiungere Ottaviano

(171 2-1781) della s tessa fami glia , canonico a 'I'ournay, amico di Prin–

cipi inglesi e tedeschi, e segnatamente del Montesquieu , membro

delle principali Accademie d'Europa, e autore di pregiate monografie.

talune delle quali attendono di vedere ancora la luce (1). .

«

Prima che la Ri voluzi one sconvolgess e nel Pi emonte l'antico

«

ordine di cose, ciasc una classe aveva un vestire proprio, Quello delle

«

classi nobili e ricche era assai cos tos o. Le donn e ind ossavano un

«

corse tto stre tt iss imo all a vita, che allargavasi al disopra, per acco–

«

gliere il seno, e al di sotto ancor di più a motivo del gua rdinfante,

«

a cerchi crescenti in progr essione. La veste stes avi sopra faceva in

«

giro un larghi ssimo volume, e prolungando il suo lembo di molte

«

braccia, form ava strascico. Soltanto le donne nobili avevano il diritto

«

di fars i reggere la vest e da uno o più se rvi, secondo i quarti di

«

nobiltà posseduta. Le ricche borghesi raccogl ievano la coda della

«

veste sul braccio sinist ro o la sospendevano ad un elegante gancio

«

dal lato sinistro della cintura, o la strasc ina vano per terra. Le vesti

«

era no di stoffa di seta, di velluto, di raso, di broccato d'oro e d'ar–

«

gento. Due ordini finissimi di merletti , disposti a festoni, le guerni–

«

vano a l basso. Le mani che non oltrepassavano il gomito, e da esse

«

uscivano i mani chini di merl etti. Ben chè la moda si regola sse

«

secondo le norme che venivano di Francia , non abbiamo trovato

«

alcun indizio che nel Piemonte si fosse introdotto quel

negligé,

che

«

nelle donne fra nces i del tempo della Reggenza indicava voluttà

«

provocatrice .

«

L'acconciatura del cap o ri chiedeva la mano d'un espe rto parruc–

«

chiere, ed abb isognavano tr e o quattro ore per distendere, arricciare,

«

incresp ar e, mantecar e, lisciare, incipriare i cape lli, e ornarli di na stri

(1) Sa ppia mo che

il

nostr o am ico e collega prof. L. C. Bollea , che ci ha favorito

queste notizi e e le due vignette, a tt end e a ri vendicare dall' oscurità qu esti tre

illust ri piemontesi con una pubblicazion e in cors o di ela bora zione .