

La vita e
il
cost ume torinese sul cadere del secolo
XVIII
541
«
di perle, foggiandoli in ordine di gross i ricci, scenden ti da ciascun
e;
lato dall a cima dell'a cconciatura sino alle spalle. Nei primi anni
«
del sec.
XVIII,
le donne e le signore del ceto medio in Pi emonte
«
portavano in capo una cuffia alt a un mezzo raso, chiamata
arcona,
«
guern ita di pizzi , di nodi e di nastri. Ma nel 1715, esse ndo venuta
«
a dimorare in 'forino la moglie di un Ambasciatore di Francia, la
«
quale portava una piccola cuffi a, ch iamata
borgogna,
alta tr e dita
«
con un solo fiocco, la nuova accon ciatura fu adottata dalle galanti
«
signore, lasciando l'antica alle donne del contado. L'u so delle piume
«
sul capo, avver s ato dalla regina, sposa di
«
Vittorio Amedeo
III,
venne di moda più
«
tardi.
«
IJ
ventaglio era oggetto di gran lusso;
«
ve n'erano d'avorio e d'oro con carte
«
miniate.
«
Le dame e le ricche signore usavano
«
imbellettarsi, ma non tanto profusamente
«
come le donne fran cesi, e non di rado si
«
mettevano soltanto la cipria sul volto. Per
«
far rilevar meglio la candidezza della pelle,
«
usavano
nei,
che erano pezzi di taffetà
«
nero , appiccicati sul volto. Le sca rpe era no
Fig . 128. - Alessanùro Guasco
Conte ùi Claviòres.
«
strett issime e piccole, ma alte di tacco.
(Da miniatura posseduta
dall 'erede
«
Un gentiluomo non s i faceva mai la
Maurizia Molineri· Bollea).
«
barba da sè. Il barbiere per radergliela,
«
asp~ttava
che uscisse dal letto. Il vestirsi non era certo affare
«
sbrigat ivo ; tantochè ai più lesti abbisognavano almeno tr e qu arti
«
d'ora. Il parrucchi ere da va ai capelli le fogge richiest e dalla
«
moda
»
(BIANCHI).
I
vagheggini facevano pompa della capigliatura sapientemente
acconciata in lunghi riccioli . anellati, che ricascavano mollement e
sulle spalle e sul petto. Tali effemminati costumi di capigliature o
parrucche copio se e col codino che un vago fiocco annodava, non
erano consentite a lla gente del popolo.
Il giubboncino a vita , che giungev a fino al ginocchio, gallonato
d'oro e d'argento rimaneva aperto e luccicante nella sua doppia fila
di grandi bottoni, las ciava vedere il corpetto di stoffa finissima, dalla
doppia bottoniera, dall e cui grandi tasche pendevano catenelle e cion–
doli aurei o di metalli pr eziosi.
Bianchissimo il collett o a più pieghe si allacciava dietro il collo.