

- 118 -
per l'adattament o e l'a rredamento del castello di Rivara e con–
cessa la spesa per l'acquisto nel Camposanto di Torino di una
tomba perpetua per tumularvl le salme di quelli che avessero
appartenu to all'Accademia (1), ecc. Possiamo anche registrare
qui
il
dono fat to all'Accadem ia dal maggiore cav . Bagett i di
«
un preziosissimo lavoro topografìco in r ilievo» da lui eseguito
e fatto depositare dal comandante in una delle sale della biblio–
teca alla quale venne dato
il
nome di
Sala Bagelli.
Veniva no parimenti, e per l'intromissione del Saluzzo, man–
tenuti e conservati agli allievi dell'Accademia i vantaggi
d'esclu–
siva ammis sione o di precedenza nei Cor pi.· Così
il
Regolamento
del
(j
ottob re 1831 (ministro di San Mart ino) confermava che
l'amrnesslone nel Cor po di Stato Maggiore generale fosse, pei
(1)
L'area ' del Camposanto fu acquistnta con rogito (lei
6
nov embre
1829,
come risulta
llal relativo titolo di
pr oprtet à
rilasciato !lalla
ctu« a:
Torino,
contessa
di Grugliasco,
signora
di
Beinasco.
E ssa
è
costituita da un rettangolo Ili 15 X 3
m.,
e si
trova
lungo
il
lato occidental e della parto antica del Camposanto, ricon oscibile per l'alta colonna
che reggo il busto del pr of. Carlo Boucher on.
N
el peri odo di temp o dal
1829
a tutto
il
1862
furono sepolti nella tomba dell'Acca–
demia : l'allievo GuglielmoBllssone
(13
lug lio
18.'33);
il
pr ofessore sac . Igna zio
Taricchi
(18
marzo
1834);
l'a llievo Giorgio
Amlr.is(14
aprile
18:« );
il
capo infermiere Pietro
Dori
(19
maggio
1834);
il
)[aggiore del Genio Gio. Battista
Siri
(4
febbraio
1830);
l'al–
liev o
Luigi
oau
(23
agosto
1836);
l'a llie vo
Al essandro
De .1Iay
(8
marzo
1837);
il pr o–
fessore Car lo
B cucheron
(18
marzo
1888);
il
capitano economo Marcelliu o
Gonon (lO
giugno
18S9);
l'allievo Carlo
Detorn ort
119
ma ggio
1840);
il
generale Gio. Ed.
YOllng
(28
aprile
1842,
trasferito in altro tumul o
1'8
no vembre
1845);
il gen erale Giacinto
Masino
di Mombello
(25
gennaio
1848) ;
l'allievo Francesco
Giusiana
(18
novembre
1843) ;
l'allievo
Gius. Corrado
Marazzani
(28
febb raio
1844);
l'allievo F elic e
Mora ..d
(28
marzo
1845);
il
sotto tenent e di governo Gio . lllanc
(6
no vemb re
1853);
il pr ofessor e Sebastiano
Vas–
xalli
(1854);
l'allievo Giuseppe
j\[alabaila
(26
ge nnaio
1856,
trasferito in altro tumulo il
26 g ennaio 1863);
il professoro Ro cco
R agazzoni
(26
aprile
1806);
l'allievo Cesa re '
De
GlOt'i
19
settembre
1856);
l'allievo Alb erto
De G"enaud
(23
aprile
1857);
il tenente di
g ov erno
G. B.
Gemmo
(5
g illg'1l0
ISO;);
il
segretario
ma gg,
Antonio
Pedemonte
(21 giugno
1357);
l'alliev o
Ed,
Cordero
<li
Sa..
Q..
ìntìno
(2:3
decembre
1807);
il professor e Angelo
BOII–
rheron
(28
marzo
1859);
il
maggior generale E nr ico
Giusti..iani
(8
aprile
1800);
l'allievo
F ed erlco
Mar ini
(29
.a prile
1859);
l'a llievo ufficial e
Franceseo
l'arcan i
(17
decembre
1861);
il
ca ppella no Gins.
Bianco
(13
maggi o
1862);
il soltotenent e di gov erno Cesare
Brignone
(26
luglio
1862).
P osteriorment e ebhero sepoltura nella tomba dell'Accad emia : il tenente ge nerale
Pi etro
Aetis
i21
agosto
1865) ;
il
sottotenente Eugenio
.1Iorrteg,·andi
(7 ottobre 1865);
il
pr ofessore
Enri co
Ti rone
(2 gennaio 1874);
il
maggior general e Giovanni
Castellazzi
(24
agosto
1876);
l'allievo
Ug o
Perfetti
124
febbraio
1878):
il
teneute
Oreste
CU"bis
Ili
Sali
N ichele
(11
I\'iugno
1878; ;
il solt otenent e Aug usto
P"" Oll
(25
genna io
1879) ;
il tene nte
general e
L uigi Feci"
(li
Cossato
(24 ge nnaio 1882); l'alli ev o Ern esto
Su riano
(18 maggio
1885);
il
sott otenent e Pietro
Ing am i
(lo
lugl io
1885) ;
il professor e Angelo
Ohorrìe..
(6
aprile
1888);
il
professore
Carlo
Piacenza
(21
luglio
1888) ;
l'allievo )1ichele
Ferr i
(11
novembre
1888);
il tenent e contabile
Napolitano
1891);
il
pr ofessore Enrico
Nova rese (14
ge nna io
1892) ;
il
ten ente generale
Luig
i
Giano/ti
(2-5
a pril e
1898);
l'allievo
R ìccardo
Bauoua
(7
gingn o
1894).