

-31 -
vorrà profìttarne, abbiamo creduto a proposito di unir qui le
istruzioni stesse che furono pubblicate fin da principio, conte–
nenti in riassunto
il
progetto della istituzione di questa Acca–
demia, la maniera colla quale i soggetti vi sono istruiti e man–
tenuti e la spesa necessaria per ciascun di essi nei diversi ap–
partamenti.
»
Segue
il
Regolamento, che in sei articoli stabilisce : l ° Ogni
persona
di
quaut à
che voglia far parte dell'Accademia deve
ottenere l'assentimento di S. M.; 2° Yi si ricevono giovani dai
lO
ai
30
anni ; ess i troveranno per tutte le scienze ed eser–
cizi dei maestr i abili, attenti e zelanti ; 3° Gli allievi saranno
distint i in
Ir e appartamenti;
4° I soggett i, come quelli dai quali
si ri chiede d'essere nobili e di buon naturale, useranno fl'a loro
modi cortesi e civili, -e saranno trattati con pari attenzione;
5° Tutti dipenderanno dal Gover natore, dal Governatore in 2°,
dal Priore, ai quali obbedlranno con rispetto e sommessione;
6° Ogni Accademista avrà anche pei suoi assistenti i riguardi,
il rispet to e la sommessione che si avrà cura di prescriv er loro
con istruzioni particolar i e con regolamenti.
Dopo queste indicazioni generali, vengono quelle parti colari
a ciascuno dei tre appartamenti e cosi è detto che nel
Primo
appartamento
saranno alloggiati quelli che vogliono apprendere
gli eserc izi accademici: « montare a cavallo, far d'armi, ballare,
« volteggiare e tracciare for tificazioni;» essi saranno
obbligati
a prendere esattamente le lezioni di tut ti questi eser cizi, e
po –
tranno
«
coltivare lo spirito collo studio dell e lingue, dell'arlt–
«
metica, della geogra fia, della storia ed altre simili
co~oscenze.
»
Si riconosce che « pel mantenimento d'una nobile e prud ente di–
« sciplina» vi dovranno essere dei regolamenti, ma essi saranno
fatti
«
con ta le dìscrezione che, senza scosta rs i dai doveri del
«Cristia nesimo e senza perdere
il
tempo da impiegarsi negli
«eserc izi, ciascuno possa col frequentare le persone e i luoghi
«
più distinti acquista re le conoscenze, l'urbanità e i bei modi
« che sono in uso nel bel mondo e nelle corti. » Ciascuno avrà.
alloggio separato, terrà un domestico e gli sarà permesso di
tenerne di più, come potrà. avere un gover na tore particolare,
pagando rispettivamente per sè lire
\)00,
pel domestico
300,
pel
govern ato re
720;
per ogni servitore in
più
400
all'anno, _olt re