Table of Contents Table of Contents
Previous Page  88 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 88 / 257 Next Page
Page Background

- 82 -

ri en trare nel corso a un dipresso corrispondente all 'eta

»,

nel–

l'at to pratico

il

passagg io da un corso all'altro avv eni va an–

nual men te sempre, sia a ti tolo definitivo sia

per' esperimento

o in attesa di n uove disposizioni. Gli esami

mmistertau

che ab–

biamo visti isti tu iti nel 1820, vennero confermati col R. Vi–

glietto

H)

agosto 1823, ma sempre limitatamente agli aspiranti

alle a rmi spec iali (l ). Il predetto R, Viglietto approvò infatti

uno

Specchio

delle

lezioni

'da impartirsi agli alli evi aspiranti •

a ll'artìgller la, al genio ed allo stato ma ggiore e fissò le seguenti

nor rne :

«

l° Gli allievi a pplicati al cors o partlcolare deg li st udi

per le armi dotte sa ra nno ogni anno sottoposti ad un esame sui

trattati 'svolti nell' anno, 2° Alla fine dell'intero corso subiranno

un ult imo esame in compendio sulle principali materi e di tutto

il

corso avant i una Commissione composta d'un ufficiale supe–

r ior e per ciasc una delle tre a rmi, del Direttore gener ale degli

studi e dei professori dell e materi e. 3° L'abilita degli allievi è

dete rm lnata dall a magg ioranza dei suffrag i degli esaminator i.

4· Gli aspi ra nti allo stato maggiore vi sa ra nno ammessi come

luogotenenti ; que lli d'a rtlglierla e del genio vi saranno ammessi

come luoootenenti se vi saranno posti vacanti, conseg uira nno

il

e rado e l'anzianità di luogotenenti colla paga di sottotenent i se

non vi saranno vacanze.»

(l)

L'estensione di codesti esam i mi–

nìsterial l ag li aspiranti a lle a rm i comuni non avve nne che

(l) All'istruzione

couiplementare

degli ufficiali d'artiglieria e genio provvedevano i

n.

\-lglielli dell'8 decembre 1822 e del 23 giugno 1821. Col primo, il re " Iler mante–

nere negll ufficiali d'artiglieria quella parte indispensabile di sci enza di cui deggiono

esse re foruiti pel maggior bene del servizio" approva l'istituzione d'una Scuola di

applica aieu e, ne determina il regolamento e le as egna L. 8000 per riattamento di lo–

cali e per provviste. - L'istruzione nella Scuoln è diretta da un

Ufficial e

superio re

otto

gli ordill;

,Id

co,"a"da"t. ,lei C.I'JHJ

ed

è

falla da due professori di mntematiche,

du o di cose militari, uno di di cgno e tre as sist enti. - Unn biblioteca sp eciale e una

sala di modelli , I gabinett i

,li

fisica o di mineralogia, e l'officina chimica sono a di–

sposizione della cuoia. Vi sono conferenze e scuole. Alle prime inter vengono tu tti gli

ufficiali e vi sono fatte conoscere le esperienze e le proposte e

lett~

lo memorie degli

ufficiali: all o seconde intervengono gli ufficiali subalterni no n dispensatine dal coma n–

dante del Corpo ; vi si insegnano mat em atiche ele mentari, for tificazione, artig lieria,

fi ica e chimica esperimentali, }'a seguito alle scuole un corso pratico pr esso le ottìei ne.

Col secondo viene approvato un R egnlamento per l'is truzio ne ge nera le degli ufficiali

dd genio. Per esso, gli ufficiali uuovi ammessi al Corpo dovevano: l ° impratichirs i

nei riliev i di fabbrich e e di'l terreno.

~,

redigere progetti di costruzio ne civile, di for –

titlcazione,

di

stablllmentl,

di

strade, ponti, ccc.

3~

fare un'istruzione

teo rico-prn tìca

Ili

Iavorì

d'assedio.

Inoltri'

nel perl edo

inv ernale si

tenevano

due riunioni

accademiche

(conft'rcnze) al

mese,