

- 83 -
parecchi anni più tardi , nel 1827. Fu infatti soltanto nel
febbr aio di quell'anno 1827 che si stabili nell' Accademia
«
un
Corso speciale preparatorto per le promozìonl nei Cor pi di
fanteria e cavaller ia. Esso durava due anni , penultimo ed ul–
timo del corso generale, I" e 2
0
del corso speciale medesimo
detto delle armi comuni e che comin cia alla fine di marzo .
»
Gli esami finali di detto corso avevano luogo innanzi a Com–
missioni
rnùusler iali.
Per esaur ire l'argomento, aggiungeremo
che
«
per essere ammesso al primo di detti anni di corso, olt re
alle generali condizioni dell' età (16 anni ) e della mori gerata
condotta, era condizione speciale la conoscenza dell'aritmetica
teorica e pratica, della geometr ia piana e solida, la corre tta let–
.tura e la sufficienza nella versione dal francese e il cor re tto
dettat o in italiano. » Nei due anni di corso poi venivano inse-
gnate le ·seguenti mat eri e: «Catech ismo - Storia ecclesiast ica
- Ar itmetica, geometria e tri gonometria - St oria e geogr afia
- Lettere italiane, elocuzione - 'l'attic a, stra tegia, fortifi cazione,
serv izio di campagna, vete rinar ia.» - Questo cors o speciale,
nel quale avre bbe dovut o compirsi l'istruzione professionale degli
ufilciali delle armi comuni, richi ede, come si vede, una coltura
preve ntiva assai limitata e dovendo per ciò supplire, almeno in
parte, a codesta deficienza , riesce cer tamente assai ristretto per
un conveniente sviluppo degli insegnamenti speciali milit ari.
La modestia dei prog rammi scolast ici dell'Accademia cor r i–
spendeva all' immediato e più diretto SCOpI) dell'istituzione di
essa, il quale era di somministra re all'ese rc ito giovani ufficiali
atti a disimpegnare bene gli uffici modesti di subalte r no, d'ìm–
. mettere nei reggimenti ufficiali che avessero le
qualità
neces-
sarle per eserc itare il lor o comando, cioè che a quel tan to di co–
gnizioni scientifiche genera li e professionali indispensabili nella
10 1'0
limitata sfera d'azione accoppiasser o le
qualità
dell'animo
ed il vigore fisico necessario pel comando dei minori reparti di
truppe. A ciò era indirizzat a l'educazi one impartita dall'Acca–
demia a quei giovani che, in parte almeno, vi era no ri cevuti
bamb ìni (l ), dovevano fisicamente
'e
moralmente temprarsi e
in t utto modellarsi secondo quella forma special e che
è
sempre
(l) Il limite minimo di »oee anni fissato dalla R egola, qualche volta n011 era rag–
giunto.