Table of Contents Table of Contents
Previous Page  90 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 90 / 257 Next Page
Page Background

- 84-

necessaria in chi deve dare e ri chiedere obbedienza pronta, atti

vivac i ed energ ici, forma che quei tempi domandavano con più

spiccata, appa riscente caratteristica,

La temp era fisica si ot teneva col siste ma, piuttosto spartano,

adot ta to fin dall'apertura dell 'Accademia, di far vivere molto gli

allievi all'a r ia ape r ta, di permettere e provoc a re i giochi più

vivaci, quasi violenti, nella ri creazione, e di dedicare giornal–

mente parecchi e m'e agli eserci zi del corpo, Lunghe e frequenti

passeggia te mili tari allenavano gli allievi in modo ch e nei viaggi

autunnali le tappe giornaliere avevano, percor si molto ragguar–

devo li ; istr uzioni milit ari prolungate indurivano la loro sensi–

bilità alla rigidezza delle intemperi e ; e quella tendenza natu–

rale, che abbiamo notato nei

prìmì

alliev i, di atteggiarsi ad ag–

guer r iti soldati veniva dal Comando incoraggiata e promossa,

acce ntuandosi sempre

pi ù.

Il Saluzzo, nell' educare giovani desti–

nat i all e armi aveva come presenti i criter-i accennati dal suo

con tempo raneo, Cesare Balbo, per una sana educazione dei fi–

glioli (I), Egli, personalmente così mite e quasi femminilmente

gent ile, sferzava senza pietà nei suoi alli evi t utto ciò che sa di

imbelle, di

effeminato ;

«

la fortezza, scr iveva egli negli ordini,

carattere proprio dell' uom milita re, per molte mani ere si mani –

te

ta,

ma per ness una meglio che per la

sofferenza

dei disagi e

delle contra rietà, I giovani che si ri volgono all 'onorevolissima

professione della milizia debbono per tempo es ere preparati a

quel tenor di vita che li farà, per la

sofferenza

appunto della

cont rarietà e dei disag i, degni vera mente del nome al qual e mo–

st rano di anelare

sìnceramente.

A prepararli sitrattamente ten–

dono molte prati ch e, molt e pre cri zioni anche minutissime, ef–

fetto delle quali ha da essere d' Informa re fi n d'or a (l'li allievi

di ponendoli a cose magg ior i nell 'età

successìva. »

Epperò l'in–

sofferenza di tenere abbottonati gli abiti , allacciata la cra–

vatta (2), ecc.,

è

det ta cosa da far pareggial'e gli allievi con

(1) • S'avvezzino i maschi a mangiare e bere grossolano e d'ogni cosa; a noli dor–

mir troppo ; a rom l'ere

il

sonno ; a

11011

rimanere in letto svegliati; a ves tir leggero

a non fuggire una pioggia o

il

sole, a eonoscere ed incontrare tutti i pertcoll che si

I

10 S80 0 0

vincere,

a non cercare quelli che non si possono, ma, se si trov ino, non

sbl–

gott lrsi; a non gridare anche teme ndo : a no n lagnarsi anche soffre ndo; ad esse re

sempre occupati di qualche cosa; a faticar di corpo e d'animo, secondo la facoltà e la.

lire unta

destinazione di ciasc uno. "

C.

B ALBO.

PtI18;t,-; ed

e.~e"'pi.

(2) La quale era un alto e duro collarino di cuoio,