Table of Contents Table of Contents
Previous Page  91 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 91 / 257 Next Page
Page Background

- 85-

donzelle che s'abbandonano all'impazienza d'ogni leggero inco–

modo

anzìchè

a giovani militari

» ;

l' uso di a lcuni allievi di

«

ve–

s tire, com e dicono, il corpetto di maglia

sulla pelle

»

è detta cosa

«

indegna di alunni di guerra, ai qu ali poco convengono le mor–

bidezze ch e sono indizio di men ch e virile natura » ; e si rim–

proverano alcuni

«

pochi allievi di sen tire cosi poco degnamente

della gr avità civile e militare, da mostrarsi inclinati all'effemi –

natezza ne lla cura dei capelli e in altre simili

donaeùaççtni.

» È

"tutto un indirizzo vòlto a imprimere una caratteristica maschia,

s oldatesca in quei giova ni; e i semi che a qu esto scopo erano

getta t i non cadevano in terreno inadatto.

Nell'educazione morale, mantenuta la religione a fondamento

d i essa prlnclpallsslmo, la sincerità, la franchezza e la lealtà, e

la dignità er ano cardini principali sui quali dovevano sviluppars i

i caratterl. Essi si completavano coll e ab itudini dell'urbanità e si

indirizzavano alla speciale professione dell e armi mediante un

vivo senti men to di cam eratismo, mediante le abitudini d'una di–

sc iplina rude, repressìva, ma ugual e per tutti e mediante la pre–

parazione fisica sopra accennata,

In materia religiosa le convinzioni, il sentimento e le abitudini del

comandante concorrevano coll'intonazione emanante dalla Cor te,

co lla potenza del Clero dentro e fuori dell'Accademia, coll' indirizzo

generale (1) ufliciale del paese, perch è nell'Istituto si conse rvasse

e si este ndesse l'Importanza asseg nata fin dal principio agli in–

segnamen ti religiosi ed alle pra tich e minute e numerose del

culto. Dell 'in segnamento r eligioso e della condotta delle anim e

erano naturalmente incar icati i numerosi sacerdoti ch e compo–

nevano

il

atcastero

ecclesiastico

dell'Accademia e

il

comandante

perciò anzìchè

richiamare direttamente , oggett ivamente nel–

l'animo degli a llie vi i sensi e gli affetti della r eligion e e della

pietà, si limitava a ripetere cont inuamente minutissimi

acce~n i

all e es ter ne espressìonl del sent imento relìgìoso : cosicch è dalla

lettura dei suoi ordini si riceve l'impressione che egli attribuisse

(l ) 11

P ISELLI

rip orta che " nel 1824, par ecchi ufficia li del reggimento Acq ni sta nziato

nella città di :Novara rifiuta rono nn giorno d'andare all 'esercizio, all egando aver esso

luogo all'ora fissata per certe funzioni religiose da essi prati cat e sotto il' patrocinio dei

Padri Gesuit i . '