

Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi,
nelle persone, nei luoghi e nelle date
BENACO (Via).
Perpendicolare a sinistra
di via Bologna, oltre il corso No
vara.
Nome antico del Lago di Garda
(Benacus),
cantato da Catullo e da
Virgilio fino al Carducci e al Fogaz
zaro. Ne derivò il nome di un diparti
mento della Repubblica Cisalpina, che
comprendeva una parte della provincia
di Brescia. Vedi G.
B u s t i c o ,
Il Lago di
Garda nella poesia.
Riva, Miori, 1909;
I d .,
Guida turistica del Lago di Garda,
(Salò, Devoti), 1926.
BENEVENTO (Via).
In regione Vanchiglia, a sinistra del
corso Antonelli, dopo via Cigliano.
Antica Città del Sannio, capoluogo di provincia, là dove
il Sabato sfocia nel Calore. L ’agricoltura è fonte principale
della vita economica: fu un
tempo capitale del Ducato
Longobardo omonimo, fon
dato da Autari. Considere
voli sono le sue antiche me
morie, fra cui l’Arco di
Traiano, oggi detto Porta
Aurea, eretto per aver questo
imperatore ripristinata la Via
Appia nel 114 d. C. Nel 1806
Napoleone ne creò un ducato
a favore dd Talleyrand suo
ministro, il quale esentò i
Beneventani da ogni gra
vezza. Dà poi il nome a un
celebre romanzo del
G
u e r
r a z z i
,
La Battaglia di Bene-
vento,
che avvenne nel 1266.
Vedi D.
/.
in g a b e l l i
,
Storia di Benevento,
Napoli, 1860;
A.
M
e o m a r t in i
,
Benevento,
Bergamo, 1909.
BENGASI (Piazza).
A ll'ex barriera di Nixxa, aU’incrotto
delle vie Nixxa e O. Vigliani.
Città capoluogo e porto della Cirenaica, da noi occupata
il 20 ottobre 1911. di recente origine, posta all'imbocco
orientale dd golfo di Sidra. È l'antica
Brrentce Euhespertdae,
usa ddle cinque città della Pentapoii. La città è situata
sopra una grande striscia di terra larga meno di un chilo-
metro: accanto alla parte vecchia, è sorta la parte moderna
con belli ed eleganti edifici. È capolinea della ferrovia
per
Barce e per Soluch.
BERCHET GIOVANNI (Via).
A sinistra della piaxxa
P#>
laxxo di C ittì.
«Tirteo italico > è stato chiamato il Berchet, nato a
Milano nel 1782. Fu uno de’ capi dd movimento
romantico:
ne dettò and il programma. Compromesso coll’Aastria,
esulò nel 1821 e viaggiò in Francia, nd Belgio, in
Isghil-
terra, in Germania. Tornato a Milano nd
1848 vi ebbe
cariche dal Governo provvisorio. Dopo il
Austriaci riparò a Torino e fu deputato
al
Subalpino. La sua fama è di poeta. Fu
il vessillifero del romanticismo, e arguto
e tradusse in verai l'anima di un popolo
Si rimanda all'esauriente contributo di E.
vanni
Berchet. La letteratura e la politica del
naxionale,
Firenze, La Nuova Italia, 1933.
BERGAMO (Via).
A destra di corso Palermo.
Bologna.
Città lombarda, allo sbocco della valk Seriana e
valle Brembana: d divide in Bergamo alta, eh* è la
più
antica, e Bergamo barn,
che è la parte nuova, ricca
di monumenti, con belle e
ampie strade e giardini. In
Bergamo alto oltreal Duomo,
si ammira la Basilica diSanta
Maria Maggiore, la Cappella
CoOeoni, i\ Battistero, il Pa
lazzo Vecchio, ecc. La Ber
gamo nuova trova il suo
centro nella piazza Cavour
dove a trovano i maggiori
edifici dttadini: il Municipio,
il Teatro Donisetti. il Pa
lazzo <MI* Poste, la
d'Italia, eoe. Durante l’in
vasione francese dd
1797.
decaduta la Repubblica Veneta,
fece
nel periodo dd Mostro Risorgimento
poito d'onore mì gsnbftldummo#