Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1549 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1549 / 1821 Next Page
Page Background

LA NUOVA SEDE DELLE R. OPERE DELLA MATERNITÀ

ricovero di circa 400 persone per

la protezione nel caso di attacchi

aerei.

Entro il padiglione dell’isola­

mento, a cura della Clinica, verrà

installato il

Centro di cura della

sterilità,

che va ognor più assu­

mendo importanza nei riguardi

della politica demografica su cui

vigila con particolare cura il Go­

verno Nazionale.

In un padiglione che sta sor­

gendo al centro dell’area della

nuova sede si sono raccolti tutti i

Servizi generali

: e così oltre agli

alloggi delle suore, vi si trovano

i servizi delle cucine, le centrali

termiche, elettriche, idrauliche.

Tale padiglione costituirà cioè un

organo unico centrale dal quale

verranno distribuiti il calore, la

luce, l’acqua ed il vitto ai vari padiglioni della

Maternità, della Clinica, dellMst/o

Materno.

Quest’ultimo, che rappresenta la realizzazione di

un caritatevole e pio desiderio da anni accarezzato

dall’Amministrazione della R. Opera, è destinato ad

accogliere le fanciulle madri. Qui molte povere crea­

ture — tanto soventi più infelici che colpevoli —

riceveranno la dovuta assistenza sia materiale che

morale, saranno aiutate e sorrette, saranno avviate

a migliori destini.

Il padiglione dell'Asilo Materno, sorgerà in po­

sizione appartata, entro un proprio giardinetto cin­

tato di siepi fiorite, guarderà anch’esso con le sue

ampie finestre verso il magnifico panorama della

collina e del Po.

P i

4

I|IImm P riM lp a l* - Ala

4 1

k r a a l » Sialo M lavori al SI Ottobre MM (XIII)

Il

Fascio Femminile di Torino ha preso la prov­

vida iniziativa di promuovere, quale omaggio di

tutto il Piemonte, in occasione della nascita della

Principessa Maria Pia, la costituzione di un Comitato

per raccogliere i fondi occorrenti per l’erezione di

questo Padiglione: Padiglione che verrà perciò inti­

tolato all’Augusto Nome di S. A. R. la Principessa

Maria di Piemonte.

La Città di Torino, in persona del suo Podestà,

anche in questa occasione ha voluto dare una prova

manifesta dell’interesse che porta alla erezione della

Nuova Maternità concorrendo alla detta sottoscrizione

per un milione. E cifre cospicue han pur sottoscritto

in aggiunta ai precedenti concorsi già votati in pas­

sato, la Provincia di Torino, la Cassa di Risparmio,

l ’istituto di S. Paolo, nonché

numerosi privati le cui of­

ferte sono state raccolte a

mezzo di numerosi Capi

Gruppo delegati dal beneme­

rito Comitato Piemontese.

Attualmente è avviata

la costruzione di tre soli pa­

diglioni (Maternità, Servizi

generale ed Asilo Materno):

ma è da augurarsi che possa

por dar mano, fra breve,

alla costruzione della Cli­

nica, senza la quale la nuova

sede non potrebbe funzio­

nare.

L'importo complessivo

della spesa da prevedersi

per l’opera compiuta in ogni

parte, completamente arre­

data e funzionante, si «g-

gira sui quindici milioni <

h