Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1562 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1562 / 1821 Next Page
Page Background

E LESA

EAI.CO

MARI SALPI

M ia M a d re

l’assorbinifnto estatico del lavoro, lo spirito si rivela

a noi e ci aiuta a comprendere il segreto senso delle

cose, la isolarono da qualsiasi influenza, ed in queste

condizioni nasce da questa artista una pittura natu­

rale, priva di calcoli, di formule ermetiche, e di

truccature, una pittura piacevole e riposante che

rispecchia la verità, pervasa di quel soffio di jxjesia

che ci ferma pensosi ed ammiranti.

Dotata di una fantasia in pieno equilibrio con

la sua abilità, può permettersi di far vivere sulla

tela qualsiasi idea e qualunque soggetto: la mon­

tagna, nei suoi molteplici aspetti, dal ghiacciaio

luminoso ili sole al pascolo lentamente degradante,

ai casolari sperduti sui pendìi soleggiati o avvolti

in quell’atmosfera paurosa che precede la bufera

montana; la pianura, or sommersa nella nebbia, or

solcata da strade fiancheggiate da cortine di pioppi;

scenette intime di vita famigliare, donne che rammen­

dano, le teste chine e raccolte sul lavoro: pare di

udire il bisbigliare sommesso che accompagna il loro

facile ed agile gesto laborioso. I no speciale accenno

meritano i ritratti del Padre, che essa si compiaceva

di dipingere in abiti dimessi, con qualche attrezzo

agricolo tra le mani, in perfetto accordo con il pae­

saggio che lo circondava; della cugina, ritratta in

infiniti atteggiamenti: sotto il cappellone di paglia

M llW lta

in attitudine assorta, sdraiata sul verde pendio della

collina, coricata su di una tela bianca in pieno sole, ecc.

Insomma, il suo pennello tu tto traduce, per un con­

tinuativo bisogno di dipingere che l ’accompagna

sempre. Sovente si rimane stupiti dinnanzi alla faci­

lità colla quale ella riesce a dominare i più difficili

argomenti. Ritrae i suoi famigliati: gli sfondi tradu­

cono costantemente le alture della nostra collina,

in una zona dove abitava il Padre e dove tuttora

vive la Mamma. Grandi tele, in cui tutta lab ilità

acquisita con anni di studio appare evidente; i volti

del Padre e della Madre dal sorriso triste, di una

somiglianza perfetta, visti con occhio severo fino allo

scrupolo. Piccoli abbozzi, buttati giù alla svelta;

sempre d Padre, la Madre o la cugina in tutti gli

atteggiamenti, ma sempre vivi e palpitanti; poche

pennellate ne risolvono e superano le difficoltà con

34