Table of Contents Table of Contents
Previous Page  337 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 337 / 1821 Next Page
Page Background

CONSIGLIO NAZIONALE PER BIBLIOTECHE

che la diciasettesima Biblioteca del popolo torinese

sia associata al nome di un nostro conterraneo, apo­

stolo appassionato della cultura popolare dell'Agro

Romano. Nel mese di aprile una diciottesima Biblio­

teca, d ’un genere particolare e nuovo, sarà aperta

al pubblico: nel Parco del Valentino, e grazie all’ap­

poggio del nostro illustre signor Podestà, senatore

Thaon di Revel, primissimo ove si tratti di appog­

giare una iniziativa benefica e rinnovatrice, in una

sede simpatica ed adatta, si inaugurerà un Giardino

di lettura in cui centinaia di libri sceltissimi saranno

messi gratuitamente a disposizione del pubblico che,

nei mesi primaverili, estivi ed autunnali vorrà leg­

gere godendo le incantevoli bellezze del nostro Parco

del Valentino. Questo «Giardino di lettura » sarà,

in sostanza, affidato al senso civico ed all’amore

per il libro dei nostri concittadini; e se l’esperimento

riuscirà e si perpetuerà, sarà una diciottesima Biblio­

teca circolante municipale, diretta non al prestito a

domicilio, ma alla lettura nel nostro maggiore Parco

civico, offrendo così una maggiore attrattiva ai molti

frequentatori della Mostra Nazionale della Moda e

delle altre Manifestazioni Torinesi. Posso ancora

annunciare che, grazie a ll’approvazione della Fede­

razione Provinciale dei Fasci di Combattimento, nella

Casa dell’Ospitalità Fascista «A. Mussolini »si costi­

tuirà una Biblioteca composta di una scelta dei

libri che, per vari motivi, si ritirano dalle Biblioteche

municipali popolari circolanti.

« Passando dalla nostra attività maggiore, che si

deve svolgere nell’ambito della Città di Torino, se­

condo le direttive e con l’appoggio della Civica

Amministrazione e del nostro signor Podestà, alla

nostra attività fuori della Città, comunico che, se­

condo gli accordi intervenuti con l ’Ente Nazionale

per le Biblioteche popolari e scolastiche, non sarà

presa più nessuna iniziativa che possa significare

concorrenza o intralcio a ll’attività di questa grande e

geniale creazione del Regime. Quindi il nostro Con­

sorzio non distribuirà più sussidi in libri a Biblioteche

popolari, poiché tale attività assistenziale spetta

esclusivamente a ll’Ente; tutte le richieste che ci

sono venute sono state trasmesse, per le opportune

indagini, ai Comitati Provinciali dell’Ente, e talune

di queste richieste

sono

state appoggiate presso

l ’illustre signor R. Commissario dell'Ente

stesso,

prof. comm. A . Gallo, il quale ha

sempre

accolte

tutte

le

nostre proposte.

L’attività relativa ad isti­

tuzioni

di

nuove Biblioteche

è stata circoscritta,

per

poter operare

in profondità piuttosto

che

in esten­

sione,

alla regione Piemontese-Ligure. In questa

vasta regione noi siamo stati autorizzati dall’Ente a

fungere da provveditori delle

Biblioteche

federate

all’Ente; avremo un notevole contributo dall’Ente

stesso per la istituzione di biblioteche preferibilmente

agricole e montane: prossimamente offriremo alia

Federazione Provinciale dd Fasci di Combattimento

sei Biblioteche littorie per sei Fasci di montagna

che già d sono stati indicati e una settima sorgerà a

Novalesa con il generoso contributo dd R. Convitto

Nazionale «Umberto I » di Torino, il quale ha la

residenza estiva nella storica Abbazia di quella loca­

lità. Queste Biblioteche sorgono anche con il contri­

buto dell’Ente e del Comitato Provinciale Torinese

dell’Ente stesso. Altre Biblioteche saranno offerte

a Fasci di montagna della Provincia di Aosta.

«È molto probabile inoltre, che sia messo allo

studio, per il prossimo autunno, l’iniziativa dell’Auto-

biblioteca circolante, per cui l’Ente affiderà a noi

la gestione e l’esperimento, nella nostra regione,

della genialissima iniziativa che dovrà, secondo mo­

dalità da definirsi, portare nelle più remote località

il benessere di buoni e belli libri italiani di letteratura

e di cultura.

«Aggiungerò ancora che, in questo mese di atti­

vità,- si é affidata l ’ispezione sulle Biblioteche muni­

cipali circolanti a tre camerati benemeriti del nostro

Consorzio ed espertissimi dei nostri problemi, scelti

d ’accordo con la sezione Bibliotecari della A. F. S.

cioè il prof. Bustico, la prof .ssa Turno ved. Magri

ed il dott. Geisser, figlio del gr. uff. Giuseppe, bene­

merito e compianto fondatore, con S. E. Paolo

Boselli e con Donna Ildegarde Occella, di questa

istituzione. La Commissione per i libri e le Biblio­

teche popolari circolanti municipali è pure stata

ricostituita, e comprende, oltre ai tn» ispettori,

quattro camerati designati dalla Segn — Federale

per la scelta dei libri politici, cioè il dott. Avenati

de «La Stampa », il marchese Brivio direttore della

Biblioteca Littoria, il dott. Ghirardo della «Gazzetta

del Popolo », il prof. Pacces e quattro membri della

Commissione per la Biblioteca Civica, in rappresen­

tanza della Civica Amministrazione, cioè il dottor

Màdaro, direttore di quella Biblioteca e capo della

sezione Bibliotecari dell’A. F. S.; il prof. Mussa,

ex direttore della Biblioteca Civica stessa; il profes­

sore Tamburini, sovraintendente bibliografico della

regione, e il can. prof. Vaudagnotti.

«Infine sono pure in corso lavori di restauro alla

sede. Tali lavori si imponevano, anche in seguito a

perizia tecnica, per la buona conservazione di un

appartamento die costituisce parte integrante del

patrimonio consorziale e che, portato a bilancio,

per una saggia svalutazione, a lire 40.000, vale cer­

tamente

assai

di più. Si

è

provvisto a tutti i lavori

necessari al rinnovamento degli impianti dettrid e

posso annunciare che la spesa sarà contenuta nd

limiti minimi, per cui si spera sarà sufficiente una

parte inferiore alla metà dell’entrata straordinaria

rappresentata dalle lire 4,50% di interessi che sa­

ranno riscossi ad aprile sul nostro capitale dd con­

solidato convertito. Il personale della nostra Ammi­

nistrazione è stato sistemato per far fronte alle nuove

esigenze ed alla perdita di parte dd personale che

era prestato dall’istituto Nazionale per le Biblioteche

dd soldati e tuttavia non

si

sono aumentate le

spese

relative a questa voce di bilancio. Ogni parte dd-

l’amministrazione è stata sottoposta ad una accurata

revisione di impianti e di servizi.

«Questo è il breve rendiconto di un mese di atti­

ci