

AGLIÈ (Strada privata a villa d’Agliè).
Seconda a destra
dello stradone di Casale, dopo la strada di Ckien.
Prende il nome dalla villa a cui conduce.
AGUDIO TOMMASO (Via).
In regione Sassi, diagonale a
sinistra dello stradone di Casale, presso la strada del Mei-
sino e protendentesi fino
a
Po.
Fu l'Agudio un illustre ingegnere che inventò il sistema
di ferrovia funicolare adottata per alcune salite montane.
Nacque a Malgrate (Como) nel 1827; morì a Torino nel 1893.
Perfezionatosi a Parigi, collaborò nella costruzione della
ferrovia Parigi-Mulhouse: più tardi si specializzò nella tra
zione funicolare su forti pendenze. Nel 1884 costrusse la
ferrovia che da Sassi conduce a Superga. ferrovia che è
tutt'oggi in esercizio. Fu l'Agudio uno studioso valentissimo
VIE PIAZZE, E CORSI DI TORINO ILLUSTRATI
mona. Diede titolo ad un celebre idillio del Manzoni. Du
rante il periodo napoleonico diede nome ad un dipartimento
con capoluogo Sondrio. Notevoli sono gli impianti elettrici
lungo il corso del fiume, particolarmente nell'alta Valtel
lina: dall'Adda derivano tre canali navigabili, detti:
Naviglio
di Paderno, della Martesana, Muzza,
ADIGE (Via privata).
In regione Falcherà, fra due vie a
denominarsi a nord della strada vicinale dell'Abbadia di
Stura, presso la cascina Ranotta.
Fiume veneto che nasce da piccoli laghi di Reschen
nelle Alpi Hetiche: dopo un corso di 410 chilometri si getta
nell'Adriatico. Per lunghezza è il secondo fiume d ’Italia.
Scarso di valore come linea navigabile, e di valore economico
per la pesca e la caccia, è invece assai importante rispetto
all’antropogeografia Sull'Adige vi ha un'ampia letteratura;
per tutte rimando a un’opera di facile lettura di E.
C
a p r a
,
Il fiume Adige e il suo bacino,
Padova. 1907.
AGLI E (Via).
Perpendicolare a sinistra del corso Novara,
tra i corsi Giulio Cesare (già Ponte Mosca) e Palermo.
Fertile comune della provincia di Aosta sulla linea fer
roviària Torino-Castellamonte (2 chilometri da Ozegna).
e bene si è fatto a ricordare il suo nome in una strada di
Torino. Su di lui si può leggere il contributo di G.
S
a c h k r i
,
L'ing. Tommaso Agudio,
Torino, 1893.
AGRICOLA ATTILIO (Via).
Seconda parallela a ponente
della via Gorizia, fra il corso Cosenza.
Quinto Glizio Attilio Agricola, torinese di nascita:
all'epoca dell'impero Romano fu legato nella Spagna Cite
riore, nella provincia Belgica e nella Pannonia.
Si segnalò sovratutto sotto gli imperatori Domiziano e
Traiano nella guerra contro i Daci che gli valse le più insigni
ricompense militari ed elevate cariche civili e religiosi-.
AIRASCA (Via).
Prima a sinistra di via Rivalla, oltre via
Pier Carlo tìoggio.
Comune della provincia di Torino, sulla strada Torino-
Pinerolo. È a 257 m. di altitudine sul mare.
ALAGNA (Via).
Perpendicolare a destra di via Pont, presso
il cavalcavia dello stradone di l.anzo.
Comune dell'alta vai Sesia, nella provincia di Vercelli,
a' piedi del monte Rosa, centro di villeggiatura e di escur
sioni alpine. Vi si parla un dialetto di origine tedesca, che
A«ll» . Il Caatolto
Possiede un magnifico castello con stupendi giardini, un
tempo residenza estiva del Duca di Genova, attualmente
di proprietà del Principe di Piemonte , castello riedificato nel
1775 su disegni dell’architetto conte Borgaro, nell'intemo
affrescato dal comasco Giovanni Paolo Ricci che istoriò
alcuni episodi di Re Arduino, mentre il Landesio ispirandosi
alla storia di Roma illustrò l’assedio di Veio e la battaglia
de’ trecento Fabii. Modificato nel 1825 dal Re Carlo Felice
per opera dell’architetto Borda, vi si fabbricò un grandioso
teatro. Si conservano ricche raccolte d’arte: magnifico il
parco che ha statue de’ fratelli Collini. Dalla forma primi
tiva del castello viene, secondo la tradizione, lo stemma
del paese:
Aladium, Ala Dei.
Il 6 ottobre 1826 si firmò in
questo castello il trattato di commercio tra il Sultano del
Marocco e il Piemonte.
A l a c u - F r u l« M P a s te
tuttavia va scomparendo. È a 12 0 5 m. sul livello del
mare. Vedi
G. G
i o r d a n i
,
La colonia tedesca di A lagna
Sesia e il suo dialetto,
Torino, 1891;
G . R
u s t ic o
,
Una co
lonia tedesca in Italia,
in
Dal Sempione al Piave,
Ver
celli, 1925 che attinge dall'opera del Giordani per le parte
linguistica.
ALASSIO (Via).
In frazione Mohnette, trasversale allo stra
done di Sizza, dopo via Tepice.
Città in provincia di Savona a 7 chilometri da Albenga:
famosa stazione climatica balneare estiva, e invernale.
Sua grande industria è quella del forestiero, decaduto il
commercio marittimo e la navigazione fiorente fra il 500 e
il 700. Notevole la chiesa parrocchiale che risale al 300
con celebri quadri. Nella villa Morteo, prospiciente al mare,
dimorò Giuseppe Garibaldi. Vedi Reynaudi,
Guidad’Alassio,
Torino, 1897.