Table of Contents Table of Contents
Previous Page  341 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 341 / 1821 Next Page
Page Background

mercati, fiere, scavi, tras­

porti, macelli, ecc., la So­

cietà, che in questi ultimi

tempi assunse anche la de­

nominazione di «Croce Az­

zurra », esplica la sua azione

benefica sotto mo l t e p l i c i

forme:

Dal 1922 al 1932 si ot­

tenne soddisfacente applica­

zione definitiva della legge

sulla macellazione colla ado­

zione del nostro apparecchio

abbattibuoi per i grossi bo­

vini e della trappola Schre-

mer per i maiali.

Nel 1928 si ottenne dal­

l’autorità municipale la so­

stituzione del doloroso me­

todo allora in uso per la

soppressione dei cani non

richiesti al canile municipale,

col perfetto ed umanitario

apparecchio «Nostrum », ad

acido carbonico.

Nel 1929 costruzione ed

istituzione del Canile Sociale Timoteo Riboli, al

Lingotto, il più confortevole, il più ben attrezzato,

il più moderno canile d’Europa.

Media:

cani ricoverati per anno, n. 2000;

cani ricollocati per anno, n. 1400;

cani vecchi, feriti, inguaribili ed incolloca­

bili, soppressi umanitariamente coll' apparecchio

«Nostrum », installato ivi, per anno n. 600.

N. 2000 gatti raccolti in parte ricollocati, gli

altri per lo più ammalati e rognosi soppressi con

cassetta ai vapori di cloroformio.

Servizio di autotrasporto per animali.

Servizio ambulatorio medico, gratuito per gli

animali appartenenti a poveri.

Istituzione del servizio di pronto soccorso, anche

festivo e notturno, in collaborazione cogli agenti

municipali, sin dal 1932, servendosi di automezzi.

La c Rivista Zoofila Italiana », di 16 pagine nel

1928

e con apparizioni assai irregolari, viene dal 1929

portata a 56 pagine, con pubblicazione regolare tri­

mestrale. Trattazione dei più imputanti problemi

zoofili, relazioni colle altre Società sia italiane che

straniere, parte letteraria, scolastica, legale, tec­

nica, ecc.

Edizione di 1200 copie nel 1928, raggiunse le

6000 copie sin dal 1929, con distribuzione gratuita

a tutti i soci, tutte le autorità, corpi armati, enti,

scuole, parrocchie, ecc.

Propaganda nelle scuole con opuscoli di lettura

per i fanciulli, temi annuali, premiazioni. Gara nel

solo Piemonte di 6000 alunni con pubblicazione sulla

Rivista dei migliori temi premiati.

Charitas.

Istituzione deU’Ufficio di assistenza pub­

blica nel 1931. Inserzione sin dal 1930 dell'art. 2,

comma

d),

nel testo dello statuto sociale. Di conse­

guenza giornalmente si è provveduto a quanti sono

ricorsi ai nostri uffici, specie per pratiche coi Mu­

nicipi, Prefetture, Consolati ed enti vari di assi­

stenza.

Nel 1932 si è costituito il collegamento colle

principali Società consorelle d’Europa e con alcune

di America. Propaganda di italianità all’estero. Le

nostre cordiali relazioni con quelle Società, i nostri

concorsi, pubblicazioni, a Ginevra e Londra, corri­

spondenza tecnica e legale, hanno fatto conoscere le

nostre leggi protettrici italiane, le più complete e le

più concrete fra tutte, in confronto di quelle delle

altre nazioni.

La sede della Società è in Galleria Nazionale,

Torino; ed i locali sono di sua proprietà. Pure di

proprietà sono le costruzioni, ed il terreno adiacente,

del canile Timoteo Riboli in via Caramagna, al

Lingotto.

I cani ricoverati, divisi per sesso, hanno 1000

metri quadrati di giardino ove, liberi completamente,

possono rincorrersi, giocare, scavare buche... o dor­

mire al sole. Le costruzioni constano di una palazzina

per ufficio, cucina, ambulatorio e alloggio dd custode;

di un grande locale diviso in otto grandi stands, con

porticato annesso, più due grandi capannoni per

magazzino, infermeria, garage, eoe. Un piccolo re­

cinto a parte dà ospitalità in capannuocie di eternit

alle partorienti, una piccola maternità canina con

relativo brefotrofio. 11 tutto attorniato da folte siepi,

da alte ed annose piante. Un vero eden.

L'acqua

è

LA R. SOCIETÀ TORINESE PROTETTR ICE DEGLI AN IM A L I