

LA MOSTRA STORICA DI COSTASTI SO XIGRA
Anche lettere di artisti. Costantino Nigra fu uno
squisito mecenate: finissimo intenditore d’arte, pro
teggeva in modo particolare quegli artisti italiani
che capitavano a Parigi o a Vienna a tenere alto
il prestigio dell’arte italiana, ('osi la Mostra ha let
tere autografe di Verdi, di Rossini, di Catalani, di
Leoncavallo, di Ernesto Rossi. Fra le lettere di
ecclesiastici eccone una, inedita, di monsignor Achille
Ratti, quando era ancora prefetto all’Ambrosiana
prima di salire alla tiara pontificia:
Milano, Hibl. ambrosiana, 8-3-01.
« III.1110 Signor Conte
«Le ricerche ihe è già tempo dovetti fare
mii
rap|>orti
tra la chiesa d'Acqui e quella di Milano 1111 permettono
di rispondere subito alla pregiatissima sua. Crederei dunque
potersi e doversi escludere che il castello di Melazzo sia
nella prima metà del sec. XIV appartenuto alla giurisdi
zione diocesana milanese.
11
Monomio
(Monumenta Aqut usia,
Torino, 178<>->>o) reca specialmente nella i “ parte parecchi
documenti relativi a Melazzo, non uno che faccia o possa
far pensare al passaggio di M. sotto la giurisdizione sudetta.
obbligano anzi a pensare il contrario e la perseveranza
di M. sotto la giurisdizione dioc. ili Acqui due fra quei
documenti: l’uno del 135J e l'altro del 1353. che potrei
facilmente trasmetterle in copia, se Klla lo credesse oppor
tuno. Ma forse il Moriondo si trova anche costì. Comunque
disponga di me e della persona mia sicura di farmi un
favore vero e mi creda
«S. dev.°
tS. A. R
ai
ti».
Non mancano lettere che mettono in rilievo
l’opera diplomatica del Nigra a Parigi, a Pietro
burgo, a Londra ed a Vienna. Il Nigra, fra i diplo-