

I.A MOSTRA STORICA DI COSTASTISt ì NIGRA
viezzn e del suo senno politico non deve punto recai mera
viglia; siamo diventati savi perchè abhiam molto sofferto.
Kbbene sapete voi che cosa vi fosse ili buono in Italia
durante i suoi secoli di patimenti, quale era l’unica conso
lazione, dopo Dio, ili tutti coloro che soffrivano, che pen
savano, che speravano? L'Italia visse, pensò, sperò per
secoli e secoli grazie ai suoi sonimi poeti, ai suoi artisti e
dotti. Nella Divina Commedia di Dante, nelle Canzoni ilei
Petrarca, le passate nostre generazioni attingevano spe
ranza, coraggio e sempre consolazione! A quei tempi 1
nostri sommi scrittori erano la nostra patria. 1 popoli, al
pari che gli individui, non vivono soltanto di vita reale.
Essi vivono altrettanto di jansiero e di imaginazione. 1
nostri poeti in genere ed in particolar minio il Petrarca
supplivano alla vita reale, che ci faceva difetto, col pre
zioso dono dell eterno ideale. Gran Dio! come tutto ciò è
lontano da quello che durante un quarto di secolo si pre
dicò alla giovane generazione russa! Involontariamente
sorge il quesito: non sono per caso degni della libertà sol
tanto quei popoli e possono conseguirla i quali per molti
secoli sanno serbare nell'animo l’eterno ideale e scorgere
la patria in quel tesoro immateriale che consiste nelle
opere dei loro sommi poeti, artisti e dotti? ».
Quando nel 1876, colla caduta della Destra, il
Nigra lasciò l'ambasciata di Parigi dove per 16 anni
si era conciliato larghissime simpatie in tutte le
sfere politiche, fu grandemente rimpianto. Tra le
molte dimostrazioni di simpatia gli fu molto gradito
il seguente indirizzo della Colonia italiana che si
ammira, per il contenuto e j>er i fregi artistici, nella
Mostra:
«La Colonie Italienne de Paris vient d’apprendre avec
peine la tin de la mission que vous venez de remplir en
!•rance et qui a été aussi glorieuse pour vous qu’utile à
l'Italie. Kn conséquence. Elle a l'honneur de vous prier,
Monsieur le Ministre, d'agréer l’expression ile ses sym-
pathies et de ses regrets au sujet de votre départ.
42