Table of Contents Table of Contents
Previous Page  639 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 639 / 1821 Next Page
Page Background

UN ANNO DI VITA DELLO STADIO MUSSOLINI

torneo come appare chiaramente dai seguenti risul­

tati definitivi delle io giornate:

Atletica

- studenti

- 1* Germania

»

- studentesse - 1* Italia

Nuoto

- studenti

- 1* Ungheria

»

- studentesse - i 1 Italia

Scherma

- studenti

- i a Italia

- studentesse - 1* Italia

Tennis

- studenti

- i* Francia

»

- studentesse - 1* Italia

Canottaggio

- 1» Italia

Palla-ovale

- 1* Francia

Calcio

- 1* Italia

Palla-canestro

- 1* Italia

Palla a nuoto

- 1» Ungheria.

Al termine delle gare ebbe luogo, al suono della

«Marcia Reale »e «Giovinezza » la premiazione degli

atleti con grandi manifestazioni di simpatia alle

Nazioni più amiche.

Non devesi passar sotto silenzio che durante i

Giuochi intemazionali suddetti negli ampi saloni

dello Stadio Mussolini ebbe luogo l’esposizione degli

apparecchi scientifici e radiologici in occasione del

Congresso intemazionale della medicina dello sport,

al quale parteciparono di più di 150 delegati tra

italiani e stranieri. Subito dopo nei saloni stessi si

svolsero la Mostra dei bozzetti per l’erigendo monu­

mento a S. A. R. Emanuele Filiberto di Savoia

Duca d’Aosta e quella dei bozzetti per la ricostru­

zione del secondo tratto di via Roma, visitate queste

ultime due da numerosi artisti e molta folla.

Altri importanti avvenimenti sportivi di carat­

tere nazionale ed intemazionale si svolsero allo Stadio

Mussolini nel suo primo anno di vita.

Il 29 giugno 1933 il F. C. Juventus, aspirante alla

Coppa d’Europa, incontrò la squadra ungherese ed

il 16 luglio quella austriaca.

Il 15 ottobre ebbe luogo la 14*

Maratona Inter­

nazionale

coll’intervento dei più noti corridori ita­

liani e stranieri.

Il 19 novembre, in seguito agli accordi tra la

Città ed il F. C. Juventus circa l’uso del Campo

Mussolini durante il campionato italiano di calcio

1933-34, il Club cittadino giocò la sua prima partita

allo Stadio Mussolini col Genova battendo netta­

mente i rosso-bleu della capitale ligure.

I

campioni d'Italia giocarono 12 partite sul

Campo Mussolini pareggiandone tre (Lazio, Palermo

ed Ambrosiana) e vincendone nove (Genova, Brescia,

Pro-Vercelli, Alessandria, Roma, Napoli, Bologna,

Padova e Milan).

Infine allo Stadio Mussolini si svolse, l ’u febbraio

1934, un’altra grande partita di calcio tra l’Italia e

l'Austria che aveva valore per la Coppa Internazio­

nale. Erano presenti S. A. R. il Duca di Pistoia e

le più alte Autorità cittadine e non meno di

40.000

persone.

C i f M i l h • • • r i e * - S ti la la d i m a l i a r d i

1

!

1

ihm M arl « Va

1