

VX ANNO DI VITA DELLO STADIO MUSSOLINI
Il monumentale edificio dal giorno della sua
inaugurazione ufficiale (14 maggio 1933) al 31 maggio
1934 fu meta di una imponentissima folla di visi
tatori, — Enti, Sodalizi, Collegi, Scuole, Istituzioni
del Regime, Ingegneri, Artisti, ecc. — venuti da
ogni parte d’Italia e dall’estero.
Si
calcola che non meno di 70.000 persone abbiano,
in detto periodo, varcato le soglie del magnifico edi
ficio di corso Sebastopoli attratte dalla sua bellezza
e signorilità architettonica, oltre quelle che assiste
rono alle varie gare.
Anche le Nazioni straniere hanno dato un note
vole contingente di visitatori. Tiene il primato, per
numero, la Francia, seguita in ordine decrescente
dalla Russia, Argentina. Rumenia, Austria, Ger
mania, Ungheria, Bulgaria. Inghilterra, ('ina, Giap
pone e Stati Uniti.
* * *
Annesse allo Stadio Mussolini vi sono la piscina
coperta e quella scoperta che funzionerà regolar
mente per il pubblico durante la prossima stagione
estiva.
Furono inaugurate: la prima in occasione de
I Littoriali
la seconda durante i I ’
Giuochi Univer
sitari
con una serie di gare internazionali di nuoto
cui presenziò numeroso pubblico specialmente go
liardico.
Dopo i Giuochi universitari, le due piscine rima
sero chiuse fino al 14 dicembre 1933, giorno in cui
quella coperta venne aperta al pubblico bagnante ed
ai visitatori.
Nonostante le avverse condizioni climatiche e
l’inverno eccezionalmente rigido e lungo, circa 5»
hk
)
persone dal dicembre 1933 al maggio 1934, si sono
recate in piscina per prendere il bagno e più di 10.000
semplicemente per visitarla, il che prova come il
nuovo stabilimento creato dalla civica Amministra
zione per favorire lo sport del nuoto abbia incon
trato il favore della cittadinanza.
In detto periodo varie competizioni natatorie
ebl)ero luogo nella piscina coperta.
Il 13 gennaio 1934 s* svolse una gara nautica
promossa dalla Federazione Italiana di Nuoto alla
presenza di un pubblico discretamente numeroso.
11
24 febbraio ebbe luogo la i a
Leva del Nuoto,
promossa dal GUF, colla partecipazione di circa
200 studenti ed alla presenza di un numero assai
notevole di spettatori.
Il 14 ed il 28 aprile si incontrarono in una com
petizione goliardica il GUF Torino rispettivamente
col GUF Trieste e col GUF Genova.
Con queste manifestazioni lo sport del nuoto ha
cominciato a dare i suoi primi tangibili e concreti
frutti: grazie alla provvida istituzione del nuovo sta
bilimento comunale, esso s ’imporrà, come l’atletica
leggera, alla passione sportiva della folla torinesi'.
* * *
Questi, per sommi capi, i dati del primo anno
di vita dello Stadio Mussolini.
Una numerosa serie di altre competizioni spor
tive sono in programma nel Calendario delle manife
stazioni dell'Anno X II.
Ricorderò soltanto la
Coppa del Mondo,
la
Coppa
di Europa,
i
Campionati Europei d'Atletica leggera,
manifestazioni tutte di grandissima importanza che
avranno luogo allo Stadio Mussolini, senza passar
sotto silenzio la prossima apertura della piscina
scoperta, posta in sito amenissimo ed arioso, che per
la bellezza e la perfezione dei suoi servizi sarà la
meta domenicale preferita anche di quelli che non
praticano intensamente lo sport del nuoto.
La costruzione dello Stadio Mussolini e delle
piscine annesse attuata dalTAmministrazione del
Comune sempre pronta, col pensiero al Duce, alle
maggiori realizzazioni per il potenziamento dello
sport e per il benessere della cittadinanza, segna
una tappa decisiva del progresso torinese tenace
mente e squisitamente fascista.
I>ott. S I L V I O M U C E T T I
G e sto re dello S ta d io Musoolim