Table of Contents Table of Contents
Previous Page  913 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 913 / 1821 Next Page
Page Background

L a S . A . C o o p e r a t i v a

T o r i n e s e p e r l e c a s e

d e g l i im p i e g a t i e d i l

s u o v e n t i c i n q u e n n i o

L

a S. A. Cooperativa Torinese per le

case degli impiegati è stata fondata

nel 1908 da un gruppo di impiegati, in

maggioranza appartenenti a pubbliche

amministrazioni, e si è costituita legal­

mente il 23 luglio 1909.

Essa ha lo scopo precipuo di assegnare

ai propri soci in affitto od in proprietà

alloggi e casette per esclusivo uso di

abitazione per le proprie famiglie, esclu­

dendo qualsiasi possibilità di lucro o

speculazione, ed al massimo buon prezzo

possibile.

Possono essere ammessi a far parte

della Società tutti gli impiegati di pub-

^

bliche e private amministrazioni o pen­

sionati, die siano cittadini italiani, che

abbiano compiuti gli anni 21, che non siano pro­

prietari di fabbricati iscritti al catasto urbano pas­

sibili o gravati di imposta erariale principale supe­

riore alle lire 50 all’anno, che sottoscrivino almeno

un’azione di lire 100 e che paghino una modesta

tassa d’ammissione stabilita ogni anno dall’assemblea

dei soci.

L’ammissione a sodo non è però condizione suf­

ficiente per ottenere l’assegnazione di un alloggio

perchè gli alloggi disponibili vengono posti a sor­

teggio fra i soci che ne fanno richiesta, seguendo

spedali norme fissate dallo Statato fra le quali ha

somma importanza l'anzianità dd sodo.

In questo modo i fondatori hanno volato maggior­

mente premiare i più previdenti, perché in effetto

la cooperazione non è die una fora» di previdenza

alla quale bisogna provvedere in giovane età, anche

quando non vi è ancora la

di possedere

ibdh

casa propria, per avere la quasi certezza di poterla

ottenere il giorno die il sodo a formi la sua famìglia

La Cooperativa pa rità ora 7 grandi stabili con­

tig li formanti buona parte ddl’M a to di cono Re­

gina Margherita, 79-81; via Rossini, 28-30-39 e via

Santa Giulia, 13-15. Vi sono 123 uBoggi eoa 670 vani,

tutti indipendenti, con impianti moderni di riscalda­

mento, di bagni e doede, arieggiati, bene esposti e

con grandi cortili, e vi sono allo stadio nuove co­

struzioni.

Il numero dd sori è attualmente di 530 ed in

questi ultimi anni le richieste di ammissione sono

state notevoli, colmando cosi ampiamente le ridu­

zioni causate da decessi o da traslochi.

La rassegna dd lavoro compiuto, il raggiungi-

mento degli scopi che ai erano preferì i sori fondatori,

la potenza e la serietà dell'organismo, dànno sicaro

affidamento die essa potrà perseguire sempre pih i

fini sociali, e ferialmente ora die il Regime Fascista1

ha giustamente riconosciuta k cooperasene, come

una farsa necessaria nella vita economica deBa

Nazione.

La Cooperativa ha compiuto ora il suo venticin­

quennio di vita sociale che è stato celebrato il

i* loglio in forma intana e

*** afla presenza

delle Autorità, dd sori e delie loro faarigtie.

La rnfcanah si è svolta a d grande cortile, a la

fwpwpp

quasi totalità dd sori e delle loro

famiglie. Le signore e le signorine avevano orrapati

i posti a sedera cri n m ro r ì bimbi, mentre is a d far»